Pisa-Roma 0-1 - Cosa dicono gli xG - Attacco ancora povero, dietro un rischio grosso. GRAFICA!

Pisa-Roma 0-1 - Cosa dicono gli xG - Attacco ancora povero, dietro un rischio grosso. GRAFICA!
Oggi alle 12:00Primo piano
di Gabriele Chiocchio
fonte Redazione Vocegiallorossa - Gabriele Chiocchio

Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Pisa-Roma, con i dati di understat.com.

MANCA TANTO DAVANTI - In questa gara, la Roma ha prodotto 0,95 expected goals distribuiti su 10 conclusioni. Quella vincente di Soulé è una delle sole due che hanno toccato la soglia degli 0,10 xG, l'altra è stata l'occasione sprecata da Dovbyk al 90'; il suo tiro valeva 0,50 xG, oltre metà dell'intera produzione offensiva dell'intera gara, quasi totalmente generata dopo l'ingresso di Paulo Dybala, visto che nel primo tempo la Roma aveva creato solamente 0,07 xG.

UN'OCCASIONE E POI CONTROLLO - Dietro, sono stati concessi 0,66 xG: siamo ancora sotto la soglia dell'1, ma è stata lasciata la prima grande occasione del campionato, vale a dire il colpo di testa di Meister da 0,45 xG che ha costretto Svilar al grande intervento. Nessuna delle altre 6 conclusioni del Pisa ha toccato gli 0,10 xG, permettendo di considerare il rischio preso un episodio.

IL PARADOSSO DYBALA - L'ingresso di Dybala ha permesso alla Roma di migliorare la propria fase offensiva a vista d'occhio, ma la prestazione individuale del 21, a livello numerico, non è stata granché. 0,07 xG e 0,05 xA generati, numeri paragonabili a quelli di Ndicka, che ha generato 0,05 xG e 0,07 xA.