Verdone compie 75 anni, l'omaggio della Roma: "Buon compleanno Maestro"

Verdone compie 75 anni, l'omaggio della Roma: "Buon compleanno Maestro"Vocegiallorossa.it
© foto di Antonello Sammarco/Image Sport
Oggi alle 16:20Altre notizie
di Redazione VG

Giornata speciale per Carlo Verdone, che festeggia oggi i suoi 75 anni. Una ricorrenza che va ben oltre il semplice compleanno, perché Verdone non è soltanto uno dei volti più amati e riconoscibili del cinema italiano, ma anche una figura profondamente legata alla città di Roma e alla sua gente. Attore, comico, regista e sceneggiatore, Verdone ha attraversato decenni di cultura popolare lasciando un'impronta indelebile, costruita su personaggi diventati cult e su un linguaggio che ha saputo raccontare come pochi altri l’anima della Capitale.

Romano di Roma, autentico fino al midollo, Verdone ha sempre dichiarato senza mezzi termini il suo amore per la squadra giallorossa. Un legame viscerale, identitario, che lo ha accompagnato in tutta la sua carriera e che lui stesso ha raccontato più volte, tra aneddoti, emozioni, paure e gioie tipiche di chi vive la Roma come una parte del proprio carattere. Non è un caso che la società abbia voluto rendergli omaggio in una giornata così significativa.

LA ROMA OMAGGIA CARLO VERDONE - La Roma, infatti, attraverso i propri canali social, ha celebrato il suo 75° compleanno con un messaggio semplice ma profondamente affettuoso: «Una vita da Carlo, una vita da romanista. Buon compleanno, Maestro!». Un tributo accompagnato da una serie di immagini che mostrano Verdone in diversi momenti della sua lunga carriera, sempre con un riferimento ai colori giallorossi, quasi a sottolineare che il legame tra lui e la Roma non è mai stato un vezzo mediatico, ma una parte autentica della sua identità. Il gesto del club ha suscitato grande partecipazione tra i tifosi, che hanno colto l’occasione per celebrare non solo l’artista, ma anche il romanista. Perché Carlo Verdone, nei suoi film come nella vita, ha sempre incarnato quel modo unico, ironico e malinconico di essere romani e romanisti. Un modo di stare al mondo che continua a unire generazioni diverse, proprio come accade per la Roma.