Roma, il successo in Europa League porta i ricavi a 16 milioni

Roma, il successo in Europa League porta i ricavi a 16 milioni
Oggi alle 13:05Altre notizie
di Mattia Grieco

La Roma continua a vivere un periodo estremamente positivo anche in Europa League, dove il successo contro il Midtjylland ha consolidato la posizione dei giallorossi e ha incrementato in modo significativo i ricavi derivanti dalla competizione. Infatti, come riportato dal sito calcioefinanza.it, la vittoria per 2-1 sulla capolista danese non solo ha portato la squadra a quota nove punti nel girone unico (un bottino che permette di guardare con ottimismo alla seconda parte della fase iniziale del torneo) ma ha garantito anche entrate economiche molto rilevanti.

LA STRUTTURA DEI RICAVI UEFA - Per l’edizione 2025/26 dell’Europa League la UEFA mette a disposizione circa 565 milioni di euro da distribuire ai club tra quote di partecipazione, bonus legati alle prestazioni e al nuovo criterio “value”, che sostituisce il vecchio sistema basato su ranking decennale e market pool. Le quote di partenza ammontano a 155 milioni e prevedono 4,31 milioni per ciascuna delle 36 squadre coinvolte nella fase a gironi. Seguono i premi legati ai risultati, per un totale di 212 milioni, mentre il pilastro “value” pesa complessivamente per 198 milioni ed è diviso in una parte europea e una extraeuropea.

IL CAMMINO DELLA ROMA - Le prestazioni nella prima fase permettono ai club di ottenere 450.000 euro per ogni vittoria e 150.000 euro per un pareggio, con un meccanismo che ridistribuisce ulteriormente le somme non assegnate in caso di pareggi. A questo si aggiungono i premi per il piazzamento finale nella classifica della fase unica, con un sistema basato su quote da 75.000 euro ciascuna e bonus ulteriori per le posizioni tra il primo e il sedicesimo posto. Anche se la Roma dovesse concludere nelle ultime posizioni, il premio minimo garantito dalla sola partecipazione alla graduatoria sarebbe di 80.000 euro.

IL SISTEMA "VALUE" - Una parte rilevante dei ricavi proviene dal sistema “value”, introdotto per riflettere in modo più preciso il valore commerciale dei club e dei mercati televisivi. La Roma, alla luce dei parametri attuali, ottiene 7,38 milioni di euro per la quota europea e 2,88 milioni per quella non europea, a conferma dell’importanza mediatica e sportiva del club giallorosso nel panorama continentale.

UN TOTALE CHE SFIORA I 16 MILIONI - Sommando le diverse voci – quota di partecipazione, valore europeo e non europeo, premi minimi di graduatoria e bonus per i successi finora ottenuti – la Roma può già contare su circa 16 milioni di euro, una cifra che potrebbe aumentare sensibilmente in caso di ulteriori vittorie o di accesso alla fase a eliminazione diretta. Nella stagione precedente gli incassi totali erano stati pari a circa 20 milioni, complice la qualificazione agli ottavi, un traguardo che la squadra di Gasperini punta a raggiungere nuovamente per consolidare sia il percorso sportivo sia quello economico.