Roma-Hellas Verona 2-0 - Cosa dicono gli xG - Giallorossi a inseguire fino al raddoppio. GRAFICA!

Roma-Hellas Verona 2-0 - Cosa dicono gli xG - Giallorossi a inseguire fino al raddoppio. GRAFICA!
Oggi alle 12:01Primo piano
di Gabriele Chiocchio
fonte Redazione Vocegiallorossa - Gabriele Chiocchio

Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Roma-Hellas Verona, con i dati di understat.com.

UN NUMERO CHE NON DICE TUTTO - Questo è uno di quei casi in cui il numero secco degli expected goals non racconta in pieno la partita disputata da una squadra in fase offensiva. La Roma ha chiuso la gara con 1,31 xG spalmati su 10 tiri. Tuttavia, fino al gol del 2-0 di Soulé, nato da un tiro da 0,62 xG arrivato da un errore della difesa dell’Hellas, i giallorossi non avevano mai effettuato conclusioni con un valore superiore a 0,05 xG. Dopo il 2-0 è arrivata anche un’altra grande occasioni, sui piedi di Stephan El Shaarawy che ha sprecato 0,45 xG. Va dunque considerata anche la storia della partita e non solamente il conto delle occasioni.

MALE DIETRO - Dall’altra parte, gli 1,35 xG dell’Hellas distribuiti su 12 tiri sono decisamente più “veri”, in quanto gran parte di essi sono le due occasioni avute da Orban nel primo tempo: 0,35 xG il tiro parato da Svilar, 0,64 xG l’occasione finita sulla traversa. Per grandissima parte della partita gli scaligeri sono stati in netto vantaggio per quanto riguarda i gol attesi: prima del 2-0 di Soulé, guidavano la gara per 1,31 a 0,21. È la prima volta che la Roma concede più di 1 xG fino adesso.

OVERPERFORMANCE - Con i loro gol, sia Dovbyk che Soulé vanno in leggera overperfomance: l’argentino è a quota 2 in 1,18 xG (0,82 xG di credito), mentre l’ucraino, convertendo un colpo di testa da 0,07 xG, sistema i danni fatti, per esempio, a Pisa, con un vantaggio di 0,35 xG.