VG

Serie A Women - Napoli-Roma 1-3 - Le pagelle del match

Serie A Women - Napoli-Roma 1-3 - Le pagelle del match
Oggi alle 15:10Pagelle
di Gabriele Conti

Serie A Women - Napoli-Roma 1-3 - Le pagelle del match 

BALDI 6,5 – Non deve compiere parate particolarmente difficili, ma rimane concentrata per tutto il match, facendosi trovare pronta nelle occasioni in cui è stata chiamata in causa.

BERGAMSCHI 6 – Solito motorino sulla destra, quest’oggi la numero 23 però è risultata essere più imprecisa del solito, sbagliando anche appoggi facili. Va vicina al gol del vantaggio con un bel colpo di testa, trovando la pronta risposta di Bacic. Dal 77’ THOGERSEN SV.

VAN DIEMEN 7 – In sofferenza causa dell’avvio sprint del Napoli, la centrale olandese, dopo aver preso le misure, non sbaglia praticamente più nulla: sempre presente in fase difensiva, è molto brava a scalare in avanti per togliere spazi alle attaccanti avversarie. Non sbaglia nulla in fase di possesso.

HEATLEY 6,5 – Soffre di più della compagna di reparto la partenza del Napoli, ma, superata la prima parte di gara, trova anche lei le distanze giuste non concedendo praticamente nulla alle attaccanti avversarie. Spreca una buona occasione nel primo tempo colpendo debolmente di testa.

VEJE 6,5 – Buona prova anche della numero 2, che come le compagne parte un po’ in sofferenza per poi trovare le misure. L’intesa con Haavi prima e con Pilgrim poi è buona, anche se rispetto alle prime due uscite spinge meno.

DRAGONI 6,5 – Primo tempo in ombra per la giovane centrocampista, che non riesce a trovare gli spazi giusti in mezzo al campo per dar sfogo a tutte le sue qualità. Brava a farsi trovare al posto giusto al momento giusto in occasione del gol del vantaggio. Dal 60’ PANDINI 6 – Prestazione ordinata della numero 22, che non commette particolari errori, provando anche la conclusione da fuori area.

RIEKE 6 – In difficoltà come tutte la squadra nella prima fase del match, la centrocampista tedesca stava riuscendo a trovare la posizione giusta, prima di essere fermata da un problema fisico.  Dal 25’ GREGGI 6,5 – Prende in tutto e per tutto il posto di Rieke, svolgendo tanto lavoro oscuro in fase di non possesso, risultando fondamentale per mantenere l’equilibrio in fase difensiva.

KUHL 7 - Ottima prova della danese, l’unica che non si fa travolgere dall’impeto iniziale del Napoli. Le prime azioni offensive, infatti, nascono tutte dai suoi piedi. Anche in fase di non possesso il suo contributo risulta molto utile, facendosi trovare quasi sempre pronta al raddoppio.  Dal 60’ PILGRIM 6,5 – Nei primi 10’ dal suo ingresso in campo tocca un solo pallone. Con l’ingresso di Pante si sposta sulla sinistra, diventando una spina nel fianco per la difesa partenopea. Da una sua azione nasce il gol del 3-0.

CORELLI 7,5 – Solita partita di sacrificio per il capitano di questo incontro, che oltre a provare a spingere sulla fascia destra aiuta molto in fase difensiva. Mostra tutto il suo repertorio in occasione dei due gol: il primo scaricando un destro potente, il secondo con un preciso sinistro a giro.

VIENS 6 – Partita tosta per l’attaccante canadese, che da terminale offensivo viene coinvolta più nel dialogare con le compagne che nel cercare la conclusione, a causa anche del pressing del Napoli.

HAAVI 6 - Match sottotono per la norvegese, che non riesce a trovare la posizione giusta in campo per poter dar sfogo alle sue qualità, effettuando un paio di discese che però non hanno impensierito la retroguardia azzurra. Dal 77’ PANTE 6 – Buon ingresso della classe 2003, che posizionatasi sulla destra ha mostrato qualche buono spunto sia in fase di possesso che in fase di non possesso, non effettuando però giocate degne di nota.

ROSSETTINI 6,5 - La Roma si fa soprendere dall'aggressività del Napoli, ma con il passare dei minuti la squadra trova le distanze giuste non rischiando quasi nulla. Il discorso all'intervallo è servito, visto che la partita viene risolta ad inizio ripresa. Decide di dare spazio ad alcune giocatrici poco utilizzate in questa prima parte di stagione come Pante e Pandini, trovando ottime risposte, anche quando cambia modulo e passa al 4-2-3-1.