Roma-Inter 0-1 - Cosa dicono gli xG - Sprecata la miglior prova offensiva stagionale. GRAFICA!

Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Roma-Inter, con i dati forniti da understat.com.
CHE SPRECO - Questa partita può essere sicuramente considerata un rimpianto per la Roma, che spreca - portando a casa 0 punti - la sua migliore prova offensiva stagionale. Sono 2,15 gli xG creati dalla squadra di Gasperini, spalmati su 15 tiri, per una media di 0,14 xG per tiro. Tre le grandi occasioni, tutte su calcio d’angolo: Ndicka ha sprecato 0,36 xG nel primo tempo, Hermoso 0,42 xG e Dovbyk 0,47 xG nel secondo. Paulo Dybala ha avuto sui piedi anche una chance da 0,28 xG, oltre a quella da 0,14 xG su calcio di punizione, mentre nessuno degli altri tiri ha toccato la soglia degli 0,10 xG. In nessuna delle altre gare di campionato i giallorossi avevano raggiunto numeri simili: un fatto che conforta e, allo stesso tempo, può preoccupare.
FATTORE CORNER - Va comunque nuovamente sottolineato come gran parte della produzione offensiva di questa gara sia arrivata su calcio d’angolo. In questa situazione di gioco i giallorossi hanno creato fin qui 1,93 xG segnando un solo gol, quello di Cristante a Firenze. I tiri sono stati 19, per una media di 0,10 xG a tiro: un fattore su cui contare anche per il futuro.
ARTEM NON VA - Comincia invece a essere un fattore su cui contare meno Artem Dovbyk, che anche oggi spreca una grande occasione e porta il suo totale a 2,04 xG a fronte di un solo gol segnato, quello contro l’Hellas Verona. Considerato che l’ucraino viene considerato essenzialmente un finalizzatore, sono numeri che vanno migliorati il prima possibile.
UNA MACCHIA - L’Inter ha generato appena 0,96 xG su 12 tiri (0,08 xG per tiro), con il gol di Bonny - nato da un errato schieramento a palla scoperta della Roma - che da solo valeva 0,31 xG. Tutti gli altri tiri non hanno superato la soglia degli 0,10 xG, segno di una fase difensiva comunque costante, con la grave macchia del fuorigioco fatto male che ha permesso all’attaccante dell’Inter di presentarsi solo davanti a Svilar, anch’egli non impeccabile.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
