Gli incroci dell'ultima giornata: tra Champions League e salvezza

Domenica 25 maggio si chiuderà il campionato di Serie A 2024/2025. L’ultima giornata ha ancora tantissimo da dire: Napoli e Inter si giocano il titolo di Campioni d’Italia, Juventus, Roma e Lazio competono per un posto nella prossima Champions League e Venezia, Empoli, Lecce, Parma e Verona si giocano il tutto per tutto per rimanere in Serie A anche l’anno prossimo. Molti di questi destini sono intrecciati tra loro, soprattutto per quanto riguarda la zona Champions e la zona retrocessione e domenica alle 20:45 giocheranno tutte in contemporanea.
VENEZIA-JUVENTUS – La squadra guidata da Di Francesco ospita al Penzo la Juventus di Tudor. I Leoni Alati si trovano al momento al penultimo posto a 29 punti, a due lunghezze di distanza da Empoli e Lecce, entrambe a 31 punti e arrivano dalla pesante sconfitta esterna contro il Cagliari per 3-0. Il Venezia non è padrona del proprio destino dato che una vittoria non potrebbe bastare per assicurarsi la permanenza in Serie A. La Juventus invece, arriva al match fresca di vittoria per 2-0 contro l’Udinese e con un punto di vantaggio sulla Roma quinta e due punti di vantaggio sulla Lazio sesta. In caso di vittoria i bianconeri sarebbero matematicamente quarti e quindi qualificati alla prossima edizione della Champions League.
TORINO-ROMA – I giallorossi andranno a giocarsi la qualificazione per la prossima Champions League in casa della formazione granata. Dopo la vittoria per 3-1 contro il Milan nell’ultima giornata, i giocatori guidati da Ranieri sono chiamati all’ultimo sforzo per continuare a credere nell’Europa. Una vittoria potrebbe non bastare, ma tre punti assicurerebbero alla squadra capitolina almeno un posto in Europa League. Il Torino, invece, si trova all’undicesimo posto e non è più in corsa per alcun obiettivo.
LAZIO-LECCE – I biancocelesti giocheranno l’ultima partita del campionato allo Stadio Olimpico contro il Lecce e anche loro proveranno a vincere per continuare a sperare nel quarto posto. La squadra di Baroni è reduce da un pareggio sofferto contro l’Inter e contro la formazione pugliese ha l’obbligo di vincere per assicurarsi un posto in una competizione europea l’anno prossimo. I giallorossi allenati da Giampaolo, invece, andranno a Roma a giocarsi la salvezza. I pugliesi sono a 31 punti in campionato, a parimerito con l’Empoli, ma la classifica li vede, al momento, fuori dalla zona retrocessione. Una vittoria o un pareggio permetterebbe al Lecce di rimanere in Serie A dato che la classifica avulsa con Empoli e Venezia li vede primi con 8 punti.
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Cristante, Paredes, Koné, Angelino; Soulé, Shomurodov.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Baldanzi, El Shaarawy.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Paredes, Pellegrini, Celik.
Squalificati: -
In dubbio: Dovbyk (fastidio muscolare).
Indisponibili: Pellegrini (lesione del tendine del retto femorale della coscia destra), Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra)
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
