Torino-Roma 0-2 - Cosa dicono gli xG - Serata tranquilla per chiudere la stagione. GRAFICA!

Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Torino-Roma, con i dati di understat.com.
SERATA TRANQUILLA - L’ultima gara della stagione è stata decisamente tranquilla: 2,64 a 0,38 xG per i giallorossi, contro un Torino decisamente poca cosa come opposizione. I granata hanno tirato 11 volte, non toccando mai la soglia degli 0,10 xG, mentre i giallorossi hanno avuto a disposizione 15 conclusioni. Oltre al rigore da 0,76 xG calciato e trasformato da Paredes, e il raddoppio di Saelemaekers da 0,27 xG, la squadra di Ranieri ha avuto tre altre grandi occasioni: due ancora con il belga, 0,31 xG e 0,37 xG, e una con Cristante, 0,36 xG. Poco da dire in una sfida con una differenza di motivazioni troppo grande per contestualizzarla all’interno della stagione.
I NUMERI DI SQUADRA - I giallorossi chiudono con il quinti migliore attacco del campionato per xG generati, 62,07, ma con la peggiore underperformance della parte alta della classifica, 6,07 gol segnati in meno di quanti ne sono stati generati. La difesa è invece appena l’ottava del campionato per xG concessi, 48,06, ma con la migliore overperformance del campionato: i giallorossi hanno incassato ben 13,06 gol in meno di quelli effettivamente concessi, 35, e a questo ha senz’altro contribuito la stagione-monstre di Mile Svilar.
I NUMERI INDIVIDUALI - Per quanto riguarda i numeri individuali, spicca la stagione di Alexis Saelemaekers, che ha chiuso la sua stagione a 7 gol con appena 3,07 xG generati (di cui 0,95, quasi un terzo, solo in Torino-Roma). La sua è la miglior overperformance della squadra, nonché l’unica di rilievo: a seguirlo è Bryan Cristante, che ha segnato 1,55 gol in più di quelli generati (4 contro 2,45 xG). A parte Soulé, che ha over performato di 1,30 xG (5 gol su 3,70 xG), tutti male gli attaccanti: Dovbyk ha lasciato per strada 2,35 xG, Shomurodov 1,64, Dybala 1,10 ed El Shaarawy 0,96.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
