La Roma in prestito - Antei quasi perfetto, Curci mai impegnato. VIDEO!

La Roma in prestito - Antei quasi perfetto, Curci mai impegnato. VIDEO!Vocegiallorossa.it
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
giovedì 26 dicembre 2013, 17:30Approfondimenti
di Adriano Mazzone

Anche in questi giorni di festa torna l'appuntamento con la rubrica di Vocegiallorossa.it volta ad analizzare le prestazioni dei giocatori della Roma in prestito ed in comproprietà della Roma.

ADRIAN STOIAN – Non viene convocato per la trasferta al Dall'Ara del Genoa contro il Bologna e si apre così una pista per un possibile trasferimento già a gennaio. Subentrato ogni tanto a partita in corso ad inizio stagione, con Gasperini in panchina ha trovato ancora meno spazio. Roma e Chievo dovranno quindi valutare bene le offerte che arriveranno per il giovane romeno, perché se l'obiettivo è quello di farlo crescere il Genoa non sembra il suo ambiente ideale.

JOSE' ANGEL – Parte titolare e gioca l'intero match tra Real Sociedad e Granada in casa degli andalusi. Buona partita in fase di copertura, meno propositivo in quella di spinta, ma nel complesso Arrasate può ritenersi soddisfatto del terzino asturiano che per la prima volta in questa stagione gioca due interi match di fila. Risultato finale di 3-1 per la squadra di San Sebastian che vanno in vantaggio con Vela e si fanno rimontare pochi minuti dopo da Piti. Ci pensano però Griezmann, sul finire del primo tempo, e di nuovo Vela nella ripresa a ristabilire il vantaggio e portare a casa tre punti fondamentali per la rincorsa alla qualificazione in Champions League, che adesso dista solo 4 punti, con l'Athletic Bilbao a 33 e la Real Sociedad che insegue a 29.

LUCA ANTEI – Il Sassuolo perde la terza partita consecutiva e si ritrova di nuovo in zona retrocessione, complice la vittoria del Bologna sul Genoa, con i rossoblù che scavalcano i romagnoli. La Fiorentina arriva al Mapei Stadium con la voglia di terminare il 2013 con una vittoria che avvicinerebbe di nuovo i viola al terzo posto, visto il pareggio a Cagliari del Napoli di sabato. Risultato: 1-0 per la la squadra di Montella grazie alla rete del solito Pepito Rossi al minuto 82' e neroverdi nuovamente terz'ultimi in classifica. Antei gioca l'intera partita e lo fa egregiamente. Per 90 minuti dalle sue parti non passa nessuno. È lui la guida di una difesa quasi impeccabile contro un avversario di gran lunga più attrezzato, che però non può nulla quando anche la fortuna si schiera con i toscani e regala a Rossi il rimpallo di Bianco che diventa un assist per l'unica rete del match.

ANDREA BERTOLACCI – Si sa che dopo una buona prestazione la cosa più difficile è confermarsi, e stavolta Bertolacci ha fallito la missione. Dopo la gara con l'Atalanta della scorsa settimana, giocata bene avendo trovato anche il suo primo gol della stagione, nel match di Bologna non riesce proprio a mettersi in luce. Cerca qualche verticalizzazione, ma niente di più. Partita incolore la sua, ma gioca in una parte di campo in cui se si fa una prestazione anonima ne risente tutta la squadra e così è stato. Tutto il Genoa ha giocato senza cattiveria e con poca lucidità, e lui si è comformato ai compagni.

ALESSANDRO CRESCENZI – Giornata oltremodo negativa quella di sabato per il terzino dell'Ajaccio. La sua squadra perde 4-1 contro lo Stade de Reims mentre Sochaux e Valenciennes vincono e la superano in classifica, lasciando i corsi da soli all'ultimo posto della Ligue 1. Novanta minuti per Crescenzi nel 4-1 dello stadio Auguste Delaune, e diversi errori, uno dei quali ha portato il vantaggio dei padroni di casa. Da palla inattiva nei pressi della propria area di rigore, Crescenzi salta per liberare il pallone di testa, ma è fuori tempo e disturba anche il compagno di squadra che marcava Charbonier, che si ritrova a poter colpire indisturbato e insaccare la prima rete della partita. Ci penseranno ancora Charbonier e poi Atar e Ayiti a fissare il risultato, con il gol di Eduardo come intramezzo ad accorciare le distanze.

HIGHLIGHTS DI STADE DE REIMS - AJACCIO 4-1, CANALE YOUTUBE LIGUE 1

GIANLUCA CURCI – Novanta minuti da spettatore non pagante per il portiere del Bologna che, contro il Genoa, ha ben poco da fare. Mai in partita, la squadra di Gasperini tira pochissimo nella porta difesa da Curci, e quando lo fa non impensierisce mai l'estremo difensore. Per una volta in questa stagione il giocatore in prestito dalla Roma non è costretto agli straordinari per tenere a galla la propria squadra che finalmente ritrova la vittoria grazie alla rete di Diamanti al minuto 57, che regala i tre punti ai tifosi e una boccata d'ossigeno fuori dalla zona retrocessione.

MARCO D'ALESSANDRO – Schierato titolare sull'out offensivo di destra, il giocatore del Cesena si mette in mostra con una prestazione di altissimo livello contro la Reggina. È suo il primo gol della partita con un tiro cross forse deviato che beffa il portiere e porta i romagnoli in vantaggio. Pochi minuti dopo, è ancora lui a seminare il panico sulla propria fascia prima di mettere l'assist per Rodriguez che sciupa tutto con una conclusione debole e centrale. Con il passare dei minuti il Cesena rallenta un po' i ritmi e anche l'esterno di scuola giallorossa riceve meno palloni giocabili, ma quando parte è sempre difficile fermarlo. Nella ripresa Cascione e Rodriguez firmano gli altri due gol dei padroni di casa, mentre è di Gerardi la rete della Reggina per il momentano 2-1. Al minuto 78, e a risultato acquisito, gli subentra Tabanelli per cercare maggiore freschezza e copertura per gli ultimi minuti.

ALESSANDRO MALOMO – Novanta minuti nella sconfitta per 3-0 del Prato in casa del Benevento. Partita sottotono dei toscani, che non entrano mai nel vivo del match e vanno sotto già dopo 4 minuti grazie alla rete di Altinier. Giusto 45 minuti dopo, al 4' minuto della ripresa Evacuo segna il 2-0 prima della terza rete siglata da Mancosu al terzo minuto di recupero. Il Prato ha bisogno di rifiatare e la pausa natalizia casca a pennello dopo le due sconfitte consecutive contro Grosseto e Benevento. Malomo non è il peggiore dei suoi, ma anche lui non riesce ad arginare l'attacco campano che avrebbe anche potuto rendere il risultato ben più tondo.

SEBASTIAN MLADEN – Nella sconfitta dell'Olhanense per 4-0 contro il Porto, il giocatore romeno non viene neanche convocato. Partita a senso unico all'Estadio Do Dragao con Mangala, Jackson Martinez, Carlos Eduardo ed Herrera che firmano i quattro gol che lasciano l'Olhanense a quota 9 punti, ultimi in classifica a pari punti con il Pacos de Ferreira, mentre l'Arouca ritrova la vittoria e stacca di tre lunghezze le ultime due in graduatoria.

STEFANO PETTINARI – Nel pareggio fra Crotone e Juve Stabia, entra in campo per poco più di venti minuti, quando il risultato era già sull'1-1 grazie ai gol di Di Carmine per gli ospiti, nel primo tempo, e all'autorete di Contini nella ripresa. I ritmi si erano già notevolmente abbassati quando Pettinari ha fatto il suo ingresso in campo, ma ha comunque svolto bene il proprio lavoro dando equilibrio alla squadra e cercando di affondare quando possibile.

SIMONE SINI – Sfida al vertice tra Perugia e Frosinone, che finisce per 1-1 e lascia gli umbri in testa alla classifica prima della sosta natalizia. Sini subentra all'infortunato Massoni all'ottavo minuto di gioco, subito dopo il gol del vantaggio ciociaro, e viene schierato come centrale difensivo. Buona prova la sua: amministra ottimamente la situazione al centro del reparto offensivo, ben supportato anche da Comotto sulla stessa fascia. Il Grifone riaggancia i laziali al 29' con un capolavoro di Mazzeo e, nonostante la superiorità numerica degli umbri grazie all'espulsione di Gucher al 35', il risultato non cambierà.

FILIPPO SCARDINA – Pareggio a reti bianche quello tra Poggibonsi e Ischia Isolaverde, che ha visto l'ingresso di Scardina solo per gli ultimi due minuti di gioco. Il tecnico dei toscani sta preservando ancora l'attaccante, reduce da un infortunio. Dopo la pausa potrebbe tornare ad essere impiegato con più regolarità, come successo all'inizio di questa stagione.

GADJI JUNIOR TALLO – Non convocato per la sconfitta dell'Ajaccio in casa dello Stade de Reims, è costretto a guardare da lontano i compagni cadere sotto i colpi degli avversari e scendere in ultima posizione solitaria.

FEDERICO VIVIANI – Quarta vittoria di fila per il Pescara, che continua a scalare la classifica e si porta al quinto posto in graduatoria. Tre punti conquistati dagli abruzzesi contro il Padova, ma ancora senza Viviani, fuori per infortunio. Il ginocchio del giovane di casa Roma sta migliorando, ma Marino ha deciso di non rischiarlo sperando che la pausa di Natale possa giovare al suo recupero.

PAOLO FRASCATORE – Nella gara decisa all'ottantesimo minuto da gol di Cutolo, il difensore in prestito dalla Roma non è stato neanche convocato dal tecnico del Pescara per il match vinto 1-0 contro il Padova. Ancora un'esclusione per il giovane terzino che, nell'ultimo periodo, ha trovato davvero pochissimo spazio.