Stadio Olimpico, nuovo piano di sicurezza e viabilità: ecco cosa cambia

Con l’inizio della stagione 2025/26, la questura di Roma ha attivato un nuovo piano di sicurezza e viabilità attorno allo Stadio Olimpico, che partirà in occasione del debutto stagionale dei giallorossi contro il Bologna del 23 agosto. Il dispositivo sarà operativo in occasione di tutte le partite di Roma e Lazio, del derby del 21 settembre, degli impegni europei, dei match del Sei Nazioni e della finale di Coppa Italia maschile del 13 maggio 2026.
STADIO OLIMPICO, NUOVO PIANO SICUREZZA E VIABILITÀ: ECCO LE NOVITÀ - Tra le novità principali, l’introduzione delle «chiusure a vista»: blocchi temporanei al traffico, attivati solo se necessari in caso di forte afflusso o rischio incidenti. Le strade interessate a questo provvedimento includono via Tittoni, il Ponte Duca D’Aosta, viale della Macchia della Farnesina, via Alberto Blanc e piazzale della Farnesina. Restano attivi i consigli per l’uso dei mezzi pubblici, con ben 19 linee e anche 6 navette dedicate. Per i tifosi ospiti, invece, è previsto un ulteriore parcheggio extra a Tor di Quinto, oltre a quello di piazzale Clodio e del Villaggio Olimpico. Saranno, in aggiunta, previsti anche dei divieti di sosta in diverse vie intorno allo stadio così da facilitare la gestione del traffico nei giorni di partita. Lo si legge sull'edizione odierna del Corriere della Sera.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
