VG

Roma-Parma 2-1 - Cosa dicono gli xG - Si torna al classico trend. Domenica sfida tra bunker. GRAFICA!

Roma-Parma 2-1 - Cosa dicono gli xG - Si torna al classico trend. Domenica sfida tra bunker. GRAFICA!
Oggi alle 15:35Primo piano
di Gabriele Chiocchio
fonte Redazione Vocegiallorossa - Gabriele Chiocchio

Negli ultimi anni è stato sviluppato un nuovo tipo di dato che può aiutare ad analizzare ciò che è successo nelle partite di calcio e il rendimento delle squadre. Si tratta del dato degli Expected Goals, vale a dire un numero che quantifica, in media, i gol che si segnano in una partita dai tiri che si prendono durante la gara. Un numero non indiscutibile, in quanto sono stati sviluppati diversi modelli che danno dei risultati diversi (anche se tendenzialmente simili), e al quale non si può ridurre l’intero andamento di un match, ma che può aiutare a dare contezza di determinate situazioni in modo più freddo. Ecco l’analisi di Roma-Parma, con i dati di understat.com.

RITORNO A CASA - Dopo la partita contro il Sassuolo in cui aveva marcato una differenza più netta col suo avversario, la Roma è tornata a disputare una partita sul filo dell’equilibrio sul piano degli expected goals. Il conto finale è infatti di 1,16 a 1,18, una sostanziale parità “aggravata” dalla modalità con cui questi expected goals sono arrivati. La Roma li ha infatti generati in ben 18 tiri, con un’efficacia media di 0,06 xG per tiro, creando solo una grande occasione, il colpo di testa di Dybala che valeva 0,30 xG. Tutti gli altri tiri non hanno superato gli 0,10 xG, tranne quello del gol di Dovbyk, che valeva 0,12 xG. La rete dell’1-0 di Hermoso aveva invece un valore di 0,07 xG.

QUALCOSA SI LASCIA - Dall’altra parte, gli 1,18 xG del Parma sono arrivati su solo 8 tiri, per un’efficacia media di 0,14 xG per tiro. Una media, in realtà, aumentata dalle due grandi chance generate dagli ospiti, con il tentativo di Sorensen al 48’ che valeva ben 0,52 - la più grande occasione della partita - e il gol di Circati da 0,41 xG. Continua dunque la tendenza per cui la Roma in generale subisce poco, ma non di rado concede grandi occasioni che non vengono convertite.

SFIDA TRA BUNKER - Con soli 4 gol subiti, la Roma è la migliore difesa del campionato, mentre è la seconda della Serie A per gol attesi subiti, che sono 8,14: stando alle statistiche, la Roma ha incassato meno della metà delle reti che normalmente si lasciano agli avversari per i tiri concessi. Un valore, viste le poche partite giocate, dettato ancora da un fattore di casualità e che potrebbe andare normalizzandosi man omano che le gare aumentano, ma che comunque certifica l’ottimo lavoro fin qui svolto da Gasperini in fase di non possesso. La squadra che ha fatto meglio dei giallorossi è il Milan, che ha subìto 7 gol su 7,62 xG contro: le due formazioni si affronteranno domenica a San Siro.