Roma in Champions se... - Tutti gli scenari possibili negli ultimi 90' di campionato

A una giornata dalla fine del campionato, la Roma è al quinta con 66 punti, già certa di un posto in Europa (resta però da capire quale). Al momento, Mancini e compagni hanno un punto di vantaggio sulla Lazio e un punto di svantaggio sulla Juventus. Sfumata la possibilità di un arrivo di tutte e tre le squadre a pari punti, ipotesi che avrebbe favorito i giallorossi grazie alla differenza reti negli scontri diretti, a decidere saranno i classici punti oppure gli scontri diretti, la differenza reti o un qualcosa di apocalittico. Prima un rapido ripasso, anche se ormai lo sapete a memoria.
IL REGOLAMENTO DELLA SERIE A IN CASO DI ARRIVO A PARI PUNTI - Se due squadre arrivano a pari punti al termine della stagione, il regolamento prevede che siano presi in esami cinque criteri, via via utilizzabili nel caso la parità continui ad essere totale. Questi i cinque criteri:
1 - Punti negli scontri diretti;
2 - Differenza reti negli scontri diretti;
3 - Differenza reti generale;
4 - Reti totali realizzate in generale;
5 - Sorteggio.
COSA ACCADE SE ROMA E JUVENTUS ARRIVANO A PARI PUNTI - Siamo sul variabile. Visto il doppio pareggio maturato negli scontri diretti, 0-0 a Torino e 1-1 all'Olimpico, a decidere sarà la differenza reti: bianconeri attualmente in vantaggio a +3. Per farvela breve: la Roma sarebbe avanti alla squadra di Tudor solamente se quest'ultima perdesse a Venezia con almeno tre gol di scarto e contemporaneamente i giallorossi pareggiassero segnando almeno due gol in casa del Toro. Ovviamente la Lazio non dovrebbe battere il Lecce. Riportiamo, solo per diritto di cronaca, anche l'ipotesi sorteggio/monetina: Venezia-Juventus 3-0, Torino-Roma 1-1 e Lazio a secco contro i salentini, lo scenario, ai limiti del fantascientifico, richiesto.
COSA ACCADE SE ROMA E LAZIO ARRIVANO A PARI PUNTI - Molto, ma molto, più semplice analizzare questo caso. Roma avanti alla Lazio grazie agli scontri diretti nei derby: 2-0 all'andata e 1-1 al ritorno. Poco da aggiungere.
Chiarito il regolamento, e ricordato che un posto in Europa League spetta di diritto al Bologna grazie alla Coppa Italia, andiamo sul concreto. L'aspetto che più ci interessa.
ROMA IN CHAMPIONS LEAGUE SE... - Iniziamo dallo scenario migliore. Difficile ma non impossibile, soprattutto in questo campionato. Oltre all'ipotesi già citata dell'arrivo a pari punti con la Juventus, la Roma tornerà in Champions League se batterà, ovviamente, il Torino e i bianconeri otterranno al massimo un punto dalla trasferta di Venezia. In questo caso, i giallorossi chiuderebbero il campionato a 69, scavalcando i torinesi fermi a 68.
ROMA IN EUROPA LEAGUE SE... - Eccoci al caso intermedio, quello - almeno sulla carta - più probabile. La Roma, per essere certa di giocare almeno la seconda coppa europea più importante, deve sempre battere il Torino. In quel caso, salirebbe a 69 punti e rimarrebbe davanti alla Lazio, a prescindere dal risultato dei biancocelesti, attualmente a meno uno. In casa dei granata potrebbe bastare anche un pareggio o addirittura una sconfitta, purché la squadra di Baroni non batta il Lecce. In quel caso, i Ranieri boys rimarrebbero comunque avanti grazie ai punti o agli scontri diretti nei derby.
ROMA IN CONFERENCE LEAGUE SE... - Arriviamo infine all'ipotesi peggiore. La Roma pareggia o perde a Torino e la Lazio batte il Lecce. In quel caso, biancocelesti a 68 punti e giallorossi a 66/67.
Le probabili formazioni di Torino-Roma, domenica alle ore 20:45
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Saelemaekers, Cristante, Paredes, Koné, Angelino; Soulé, Shomurodov.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Pisilli, Gourna-Douath, Baldanzi, El Shaarawy.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Paredes, Pellegrini, Celik.
Squalificati: -
In dubbio: Dovbyk (fastidio muscolare).
Indisponibili: Pellegrini (lesione del tendine del retto femorale della coscia destra), Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra)
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
