La Roma torna in Europa League: come cambia la competizione nella prossima stagione

29.05.2024 22:00 di  Gabriele Chiocchio   vedi letture
La Roma torna in Europa League: come cambia la competizione nella prossima stagione

Anche nella stagione 2024-2025 la Roma giocherà in Europa League. La vittoria dell'Atalanta contro il Torino ha infatti sancito la mancata qualificazione dei giallorossi in Champions. Così come la Champions League, anche la seconda competizione europea per club subirà delle importanti modifiche nella sua formula.

LA FASE CAMPIONATO - Le partecipanti alla fase principale della competizione, come in Champions League, salgono da 32 a 36 e non ci saranno più i gironi da 4 squadre. Ci sarà invece un’unica classifica che determinerà le squadre qualificate alla fase a eliminazione diretta: le prime 8 classificate andranno direttamente agli ottavi di finale, quelle che chiuderanno dalla 9ª alla 24ª posizione giocheranno i playoff e le altre saranno eliminate. Non sono più previste “retrocessioni” in Conference League.

IL CALENDARIO - Ogni squadra giocherà 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta, contro altrettanti diversi avversari estratti a sorte. Le 36 squadre, infatti, saranno divise in 4 fasce e ogni squadra giocherà con 2 avversari per fascia, compresa la propria. La Roma sarà testa di serie, ma questo non le impedirà, per esempio, di affrontare il Tottenham, anch’esso nella prima urna. Di base, i derby nazionali in questa fase non possono essere disputati, ma è una regola che può prevedere una deroga in caso non fosse possibile stilare un calendario senza questi incroci: con sole 2 (o 3) squadre in questa competizione, sono quindi da escludere incroci tra italiane nella fase campionato. 

CONTANO ANCHE I SINGOLI GOL - La classifica sarà determinata, ovviamente, dal numero di punti conquistati. In caso di pareggio, la prima discriminante sarà la differenza reti, poi i gol segnati, poi i gol segnati in trasferta, poi le vittorie ottenute, poi le vittorie ottenute in trasferta, poi il numero di punti ottenuti dalle squadre affrontate, poi il numero di gol segnati dalle squadre affrontate, poi la migliore situazione disciplinare, poi il coefficiente UEFA. Dunque, anche un gol segnato in più o in meno può determinare un cambio di posizione in classifica, che a sua volta ha il suo peso nella fase a eliminazione diretta.

LA FASE A ELIMINAZIONE DIRETTA - Questo perché il sorteggio sarà in stile tennis, vale a dire che nei playoff, le squadre numero 9 e 10 in classifica verranno estratte contro le squadre numero 23 e 24, le squadre numero 11 e 12 affronteranno le numero 21 e 22 e così via: posizionarsi più in alto in classifica nella fase campionato permetterà certamente di affrontare un avversario “migliore” e di avere un migliore posizionamento nel tabellone. Allo stesso modo, il tabellone dagli ottavi di finale è già predeterminato, con i sorteggi che, anche in questo caso, riguarderanno le coppie di squadre 1-2, 3-4, 5-6 e 7-8, per determinare la loro posizione nello stesso. Si giocheranno, poi, quarti di finale e semifinali, sempre seguendo il tabellone e senza ulteriori sorteggi fino ad arrivare alla finale fissata il 21 maggio 2025 allo Stadio San Mames di Bilbao.

LE DATE

Presentazione del calendario della fase campionato: 30 agosto 2024

Prima giornata: 25-26 settembre 2024
Seconda giornata: 3 ottobre 2024
Terza giornata: 24 ottobre 2024
Quarta giornata: 7 novembre 2024
Quinta giornata: 28 novembre 2024
Sesta giornata: 12 dicembre 2024
Settima giornata: 23 gennaio 2025
Ottava giornata: 30 gennaio 2025

Sorteggio del posizionamento delle squadre nel tabellone della fase a eliminazione diretta: 31 gennaio 2025

Playoff: 13 febbraio 2025 - 20 febbraio 2025
Ottavi di finale: 6 marzo 2025 - 13 marzo 2025
Quarti di finale: 10 aprile 2025 - 17 aprile 2025
Semifinali: 1° maggio 2025 - 8 maggio 2025
Finale: 21 maggio 2025