Gasperini ha fatto incassare all'Atalanta più di 300 milioni negli ultimi 4 anni. A Roma sarebbe un qualcosa di positivo o conteranno solo i risultati?

Cristian Romero al Tottenham per 52 milioni di euro nel 2022, Rasmus Hojlund al Manchester United per 77 milioni di euro nel 2023, Teun Koopmeiners , alla Juventus per 60,7 milioni di euro nel 2024, Mateo Retegui all'Al Qadsiah per 68 milioni di euro nel 2025 e probabilmente anche Ederson, per una cifra simile, all'Al-Hilal di Simone Inzaghi. Un totale di più di 300 milioni di euro fatti incassare da Gasperini all'Atalanta soltanto nelle ultime 4 sessioni di calciomercato estivo. A questi vanno aggiunte le cessioni minori.
Un qualcosa che bisogna augurarsi di rivedere anche alla Roma? Questo è il punto, perché da un lato l'Atalanta ha dato dimostrazione di cadere sempre in piedi, riuscendo a prendere calciatori, valorizzarli e rivenderli a prezzo d'oro al momento più opportuno, riuscendo sempre a rimanere non solo competitiva ad alti livelli, ma anche a vincere. Dall'altro lato ci ricordiamo ancora quando anche a Roma successe un qualcosa del genere. Vedi Marquinhos, Salah, Alisson, Nainggolan, Rudiger, Lamela, Pjanic. Il problema è che queste cessioni, alcune obbligate per motivi di bilancio, sono state viste come una diminutio per una squadra che ambiva a vincere tutto (pensate oggi una Roma con questi giocatori) e soprattutto non sono stati né rimpiazzati, né valorizzati da chi avrebbe dovuto.
Un ragionamento che porta a quello che, evidentemente, è stato il problema principale della squadra dai fasti della semifinale di Champions a oggi: un uomo mercato in grado di scovare talenti e un allenatore in grado di valorizzarli con il gioco sul campo. La scelta di Gasperini da parte dei Friedkin, probabilmente, ha tenuto conto anche del fatto che sia un allenatore in grado di generare profitti oltre che risultati e questo potrebbe essere uno degli obiettivi del club, anche se il blasone, le aspettative, sono tutte indirizzate ai risultati sul campo più che alle plusvalenze.
Come dice il detto: "non si puà avere la botte piena e la moglie ubriaca". Il duo Gasperini-Massara sono chiamati a smentirlo.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
