Roma-Hellas Verona, tra similitudini e differenze: i due tridenti a confronto

Dopo i due pareggi ottenuti in campionato contro Genoa e Sassuolo, intermezzati dall’amara eliminazione in Coppa Italia, la Roma deve necessariamente tornare alla vittoria contro l'Hellas Verona. La partita contro la squadra di Tudor, però, si prospetta tutt’altro che semplice. I gialloblu sono tra le sorprese del campionato e, forti dell’ottima posizione in classifica, giocano con la spensieratezza di chi non ha nulla da perdere. Il punto di forza degli scaligeri è certamente la fase offensiva: fin qui hanno segnato 47 gol e sono il terzo miglior attacco della Serie A. Il tridente di Tudor, formato da Barak, Caprari e Simeone, riesce a combinare bene fantasia, corsa, qualità e fisicità. Al contrario, l'Hellas Verona non brilla in fase difensiva (40 gol subiti) e gli attaccanti della Roma dovranno essere bravi ad approfittarne. La partita, dunque, potrebbe essere ricca di gol e gli attacchi saranno determinanti. In attesa del confronto sul campo, di seguito l’analisi dei due tridenti, tra similitudini e differenze.
PELLEGRINI-CAPRARI – Gianluca Caprari è il grande ex della partita, anche lui come Lorenzo Pellegrini è romano, romanista e cresciuto nella Roma. Entrambi sono, nel proprio tridente, i giocatori dal maggior potenziale tecnico, sebbene abbiano caratteristiche molto differenti. Pellegrini è il collante del gioco della Roma e ricopre il ruolo di regista offensivo. I suoi punti di forza sono la visione di gioco e la precisione nel passaggio. Caprari, invece, è un’ala e gioca meno dentro al campo rispetto a Pellegrini. Il 10 gialloblu è meno abile nella visione di gioco rispetto al 7 giallorosso, ma vanta un miglior dribbling e maggiori capacità di corsa. Caprari è abile nell’uno contro e uno e crea spesso la superiorità numerica in attacco. Inoltre, nel gioco di Tudor, è importante per dare profondità alla squadra.
ZANIOLO-BARAK – Fisicamente i due giocatori si assomigliano molto: entrambi sono alti e dotati di una grande fisicità. Anche nel loro caso, però, ci sono diverse differenze. Zaniolo abbina alla perfezione fisicità, esplosività e tecnica, che gli consentono di essere letale in profondità e sulla fascia. Barak, invece, gioca più dentro al campo, è un giocatore più compassato rispetto a Zaniolo, ma vanta una miglior visione di gioco. Nello schema dell'Hellas Verona, Antonin Barak è il punto di riferimento offensivo. A seconda della partita, il 7 viene dentro al campo per ricevere il pallone sui piedi o si alza sulla linea di Simeone, affinché i centrocampisti possano lanciare su di lui per sfruttare la sua fisicità. Senza dubbio, è Barak il giocatore chiave del gioco di Tudor.
ABRAHAM-SIMEONE – Sono i due bomber delle squadre, accomunati da un grande spirito di sacrificio. Entrambi, infatti, in campo non si risparmiano mai e danno una grande mano anche in fase di non possesso, pressando i difensori avversari. Abraham ha avuto un inizio di campionato non semplice, ma ora è in grande forma e sta risalendo la classifica marcatori. Al contrario, invece, Simeone è stato un protagonista assoluto del girone di andata, ma ora non trova il gol da circa due mesi. A livello mentale, dunque, i due attaccanti arrivano alla partita in maniera del tutto opposta. Tra le altre cose, attualmente Simeone è, con 12 gol segnati, terzo nella classifica cannonieri e Abraham (11 gol) è appena sotto. I due bomber, quindi, sono anche in lotta per il gradino più basso del podio e il 9 giallorosso proverà ad effettuare il sorpasso già domani.
Prossima partita: Roma-Hellas Verona, sabato 19 febbraio ore 18:00
Probabile formazione (4-3-3): Rui Patricio; Karsdorp, Smalling, Kumbulla, Vina; Mkhitaryan, Oliveira, Pellegrini; Zaniolo, Abraham, Felix.
Ballottaggi: Vina/Maitland-Niles, Cristante/Oliveira.
In dubbio: Zaniolo, Perez, Mkhitaryan, Shomurodov.
Diffidati: -
Squalificati: Mancini.
Indisponibili: Spinazzola (rottura del tendine d’Achille sinistro), Ibanez (distrazione del legamento collaterale del ginocchio sinistro), El Shaarawy (fastidio al polpaccio sinistro).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
