La Roma sa come rialzarsi dopo un derby perso: ben 7 vittorie su 10, una proprio contro il Milan

La sconfitta nel derby – la terza negli ultimi quattro confronti con la Lazio – è ancora dura da digerire, soprattutto perché ha sancito l’eliminazione della Roma dalla Coppa Italia. Come se non bastasse, tra due giorni i giallorossi torneranno in campo in Serie A nella complicata trasferta contro il Milan, non proprio il match ideale per mettere da parte l’amarezza della stracittadina.
Volendo essere ottimisti, però, quando la Roma esce battuta da una sfida contro la Lazio la reazione è immediata. Almeno questo è quello che è successo dopo gli ultimi 10 derby andati ai biancocelesti, con la Roma capace di vincere ben 7 dei 10 incontri successivi, completando lo score con 1 pareggio e appena 2 sconfitte.
La striscia inizia il 10 marzo 2012 con la vittoria per 1-0 sul campo del Palermo, sei giorni dopo il ko casalingo per 1-2 contro la Lazio, derby indirizzato dall’espulsione di Stekelenburg dopo pochi minuti di gioco. L’11 novembre 2012, sotto un diluvio universale, la Lazio supera la Roma per 3-2, con gli allora uomini di Zeman capaci di reagire nel turno seguente contro il Torino, battuto 2-0. Pochi mesi dopo, la Lazio vince la Coppa Italia contro la Roma. Essendo l’ultimo appuntamento della stagione 2012/2013, la prima gara ufficiale dei giallorossi è il debutto nel campionato successivo, con la nuova Roma di Garcia vittoriosa per 2-0 sul campo del Livorno.
Post 26 maggio, la Roma torna a perdere un derby dopo quasi quattro anni, precisamente il 1° marzo 2017 per 2-0 nell’andata delle semifinali di Coppa Italia. Tre giorni dopo, però, la Roma di Spalletti non si riscatta e perde in casa il big match contro il Napoli per 1-2. Passano poche settimane e i giallorossi cadono contro la Lazio per 1-3 in campionato, rifacendosi però alla grande la settimana successiva con un roboante 1-4 in casa del Milan.
Il 2 marzo 2019 la Lazio di Inzaghi infligge un pesante 3-0 alla Roma di Di Francesco, eliminata poi dagli ottavi di Champions League quattro giorni dopo dal Porto (3-1 d.t.s.). Quella fu l’ultima gara di Di Francesco, che sarà esonerato in favore del ritorno di Ranieri che esordirà con un 2-1 all’Empoli all’Olimpico. Anche Fonseca subisce un 3-0 dalla Lazio il 15 gennaio 2021, ma nella gara seguente porta a casa la vittoria con un pirotecnico 4-3 sullo Spezia.
Infine, arriviamo ai derby di Mourinho. Nel suo debutto nella stracittadina romana il 26 settembre 2021, la Roma perde 3-2 tra le polemiche per l’arbitraggio di Guida. Il giovedì successivo, nella fase a gironi della Conference League, ecco il pronto riscatto con lo 0-3 sul campo dello Zorya Luhansk, seguito poi dal 2-0 in Serie A contro l’Empoli. Il 6 novembre 2022 arriva il secondo ko per Mourinho contro la Lazio, 0-1 casalingo con Felipe Anderson ad approfittare di un clamoroso regalo di Ibanez in area di rigore. In questo caso, i giallorossi non vanno oltre l’1-1 nel match infrasettimanale successivo contro il Sassuolo, per intenderci quello del “caso Karsdorp”. L’ultimo caso, invece, risale a Roma-Sampdoria 3-0 del 2 aprile 2023, con gli uomini di Mourinho che riscattano così l’1-0 subìto dalla Lazio nel turno precedente.
Il ko di Coppa Italia di mercoledì è il numero 11 contro la Lazio dal 4 marzo 2012 e l’auspicio è, quantomeno, che anche questa volta la Roma possa immediatamente voltare pagina seppur in un incontro abbastanza difficile come quello contro il Milan.
Le reazioni della Roma dopo gli ultimo 10 derby persi
Roma-Lazio 1-2 (4 marzo 2012)
Palermo-Roma 0-1 (10 marzo 2012)
Lazio-Roma 3-2 (11 novembre 2012)
Roma-Torino 2-0 (19 novembre 2012)
Roma-Lazio 0-1 (26 maggio 2013)
Livorno-Roma 0-2 (25 agosto 2013)
Lazio-Roma 2-0 (1° marzo 2017)
Roma-Napoli 1-2 (4 marzo 2017)
Roma-Lazio 1-3 (30 aprile 2017)
Milan-Roma 1-4 (7 maggio 2017)
Lazio-Roma 3-0 (2 marzo 2019)
Porto-Roma 3-1 d.t.s. (6 marzo 2019)
Lazio-Roma 3-0 (15 gennaio 2021)
Roma-Spezia 4-3 (23 gennaio 2021)
Lazio-Roma 3-2 (26 settembre 2021)
Zorya Luhansk-Roma 0-3 (30 settembre 2021)
Roma-Lazio 0-1 (6 novembre 2022)
Sassuolo-Roma 1-1 (9 novembre 2022)
Lazio-Roma 1-0 (19 marzo 2023)
Roma-Sampdoria 3-0 (2 aprile 2023)
Score: 7 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte
Prossima partita: Milan-Roma, domenica 14 gennaio ore 20:45
Probabile formazione (3-5-2): Rui Patricio; Mancini, Llorente, Huijsen; Kristensen, Cristante, Paredes, Bove, Spinazzola; Pellegrini, Lukaku.
A disp.: Boer, Svilar, Celik, Kumbulla, Karsdorp, Pagano, Zalewski, El Shaarawy, Belotti, Pisilli, Joao Costa, Cherubini.
All.: Salvatore Foti.
Ballottaggi: Pellegrini/Belotti, Spinazzola/Zalewski.
In dubbio: -
Diffidati: Mancini, Cristante, Paredes, Kristensen
Squalificati: José Mourinho.
Indisponibili: Abraham (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro) Smalling (infiammazione tendinea), Renato Sanches (trauma distorsivo alla caviglia sinistra), Dybala (fastidio alla coscia sinistra), Ndicka (in Coppa d’Africa), Aouar (in Coppa d’Africa), Azmoun (in Coppa d'Asia).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
