La sfida di Mourinho

Con i suoi 25 trofei vinti, José Mourinho è diventato nel corso degli anni un’icona, un brand mondiale. Dai successi con il Porto, al Chelsea, dall’impresa con l’Inter al Real Madrid passando poi per il Manchester United e il Tottenham. Il portoghese ha dovuto superare tantissimi ostacoli, riuscendo a proteggere sempre il gruppo e ad avere i calciatori dalla sua parte. Tra le armi migliori dello Special One, figura l’aspetto psicologico: a detta dei suoi ex calciatori Mourinho è bravissimo a toccare i tasti giusti, a pizzicare le corde di ogni giocatore per farlo rendere sempre al meglio, oltre le proprie possibilità. Mourinho riesce a spremere i suoi ragazzi per farli stare sempre all’erta, sempre carichi di adrenalina da riversare in campo.
Per fare ciò, utilizza anche la piazza, le conferenze stampa, sapendo come incendiare l’ambiente e come utilizzarlo per caricare la squadra.
Tutti ingredienti che si sposano benissimo con l’ambiente romano, pronto ad accendersi per lo Special One con tutti i benefici e i rischi del caso. L’ambiente è pronto per un nuovo generale dopo Capello ma qui la sfida è difficilissima. Forse non la più difficile della carriera del portoghese o forse, per alcuni aspetti, invece è proprio così. La Roma non vince qualcosa da più di dieci anni, un periodo interminabile e lunghissimo, che ha reso la piazza ancora più incline a sbalzi di umore e a quei picchi, positivi e negativi, spesso citati da ex giocatori e allenatori. Con un ambiente del genere, Mourinho va a nozze e sarà interessante capire come si approccerà a questo mondo l’allenatore lusitano, fin dalle prime conferenze stampa. In questi giorni, si avverte un clima calmo complice l’Europeo. La classica quiete prima della tempesta.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
