La Dy-Lu non sfigura: niente da invidiare alle altre migliori coppie della Serie A

Paulo Dybala e Romelu Lukaku: due nomi che, per gli appassionati di calcio, suscitano sempre un certo effetto. Figuriamoci a pensare che giochino nella stessa squadra. Dove non è riuscito Giuseppe Marotta, che provò a portare entrambi all'Inter poco più di un anno fa ma riuscendo soltanto nel Lukaku-bis, ci è riuscito Tiago Pinto, mandando in delirio i tifosi della Roma. Alla settima giornata di campionato e considerando anche la gara d'esordio in Europa League, ci si può iniziare a chiedere se due campioni del calibro di Dybala e Lukaku stiano dando alla squadra di José Mourinho quanto sperato da tutta la piazza romanista.
Analizzando i numeri della Joya e di Big Rom in questo inizio di campionato, è facilmente intuibile quanto bene stiano facendo alla Roma fino a questo momento: Dybala ha giocato in coppia con il numero 90 giallorosso 5 partite, segnando due gol e fornendo al suo partner offensivo un assist (al bacio, in occasione del prima rete contro il Frosinone, nell'ultimo turno di campionato) oltre a quello a favore di Lorenzo Pellegrini; i numeri di Lukaku sono impressionanti, con ben 4 marcature in 6 presenze. Con i due in campo, José Mourinho può contare su una potenza offensiva che non tutti hanno in Serie A. Vediamo, quindi, quali sono i numeri delle altre coppie d'attaccanti più importanti del nostro campionato.
THURAM-LAUTARO - La Thu-La è nata proprio dalle ceneri della Lu-La e per ora non la sta facendo rimpiangere minimamente. Lautaro Martinez sta continuando alla grandissima gli alti livelli fatti vedere negli ultimi anni con ben 10 gol segnati in stagione e 2 assist in sole 8 gare; mentre Marcus Thuram non sta facendo sentire la mancanza proprio di Romelu Lukaku, grazie alle 3 reti segnate e ai 3 assist forniti al Toro (sono 6 i totali).
VLAHOVIC-CHIESA - Il tandem offensivo della Juventus sta rispondendo bene alle critiche ricevute nella passata stagione: per Federico Chiesa sono già 4 marcature in 7 partite; anche Dusan Vlahovic ha fatto esultare Massimiliano Allegri in 4 occasioni e servito un assist al suo compagno con il numero 7 sulle spalle.
KVARATSKHELIA-OSIMHEN - Nonostante il momento altalenante del Napoli di Rudi Garcia, la coppia formata dal georgiano e dall'ex Lille si difende bene, anche se ancora non sono tornati ai livelli mostrati nella passata stagione. Victor Osimhen ha siglato 5 reti e un assist nelle 9 partite in cui è sceso in campo fino in questo momento; Kvicha Kvaratskhelia è tornato al gol che mancava dal mese di marzo, portando a casa 4 assist (di cui uno a favore servito al nigeriano).
Prossima partita: Roma-Servette (giovedì ore 21:00)
ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Cristante, Ndicka; Karsdorp, Bove, Paredes, Aouar, Zalewski; Belotti, El Shaarawy.
A disp.: Rui Patricio, Boer, Celik, Spinazzola, Pagano, Pisilli, Dybala, Lukaku, Pellegrini.
All.: Salvatore Foti (José Mourinho squalificato)
Ballottaggi: Karsdorp/Celik, Spinazzola/Zalewski, Aouar/Pellegrini, Lukau/Belotti.
In dubbio: -
Diffidati: -
Squalificati:-
Indisponibili: Abraham (rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro), Kumbulla (lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio destro), Renato Sanches (quadro pre lesivo alla coscia destra), Smalling (problema al tendine), Llorente (problema al flessore destro), Azmoun (non in lista UEFA), Kristensen (non in lista UEFA).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati