COVID-19 - In Italia vaccinato il 57,14% della popolazione entro giugno. D'Amato: "Arrivo vaccini nel Lazio? Sono preoccupato". Italia, quattro membri dello staff positivi. Pfizer: "Vaccino efficace 100% su giovani 12/15 anni"

COVID-19 - In Italia vaccinato il 57,14% della popolazione entro giugno. D'Amato: "Arrivo vaccini nel Lazio? Sono preoccupato". Italia, quattro membri dello staff positivi. Pfizer: "Vaccino efficace 100% su giovani 12/15 anni"Vocegiallorossa.it
giovedì 1 aprile 2021, 22:03Covid-19
di Luca d'Alessandro

L'emergenza Coronavirus continua a non dare tregua non solo in Italia, ma in tutto il pianeta. Come di consueto, il Ministero della Salute ha condiviso il bollettino contenente gli aggiornamenti relativi alla diffusione del COVID-19 in Italia. Sono 23.649 i nuovi contagi su 356.085 tamponi processati. Le vittime sono 501, che portano il totale a 109.847. I ricoverati raggiungono quota 32.659, con una diminuzione di 231 unità, mentre gli ingressi in terapia intensiva calano a 3.681 (-29). Con un tasso di positività del 6,6%. Vocegiallorossa.it aggiornerà LIVE con tutte le principali notizie.

22:04 - Così l’assessore regionale alla Sanità in riferimento ai 122.000 vaccini di AstraZeneca previsti in arrivo: “Mi auguro che tale sospensione venga scongiurata. Il Sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè: "Stasera arriveranno oltre 1.346.400 dosi di AstraZeneca". Figliuolo rassicura: "Tra oggi e domani 1,3 milioni di dosi AstraZeneca".

20:30 - Record di vaccini in Spagna: sono 306.995 le doti somministrate nella giornata di oggi.

19:47 Lifebrain avvia la sperimentazione in Italia del test salivare molecolare per il COVID19. Il programma, già attivo in Austria dove si prevede di arrivare a 200mila controlli al giorno, parte da Bolzano e consente, secondo la responsabile scientifica Graziella Calugi di "permettere la riapertura delle scuole in tempi rapidi e in sicurezza". A Vienna è stato attivato un monitoraggio tramite kit di autoprelievo, da effettuarsi con risciacquo buccale. Il campione viene poi analizzato nel Laboratorio Lifebrain della Capitale con referto comunicato online. 

19:15 - I circa 3.000 spagnoli bloccati in Marocco dopo che il Paese nordafricano ha sospeso i voli con quello iberico a causa dell'evoluzione della pandemia di COVID-19 saranno rimpatriati in nave. Lo ha anticipato Efe, che spiega che un primo traghetto partirà domenica, mentre un secondo rimpatrio è previsto per martedì. Con questi primi due viaggi si conta di permettere il ritorno di circa 1.500 persone, secondo le fonti diplomatiche spagnole consultate dalla Efe. L'ambasciata di Madrid in Marocco ha spiegato su Twitter che si tratta di viaggi autorizzati come eccezione, visto che anche i collegamenti marittimi tra i due Paesi sono sospesi.

18:48 - Vendevano illegalmente attraverso il dark web vaccini anti COVID-19, ritenuti inefficaci, della AstraZeneca, Pfizer e Moderna a prezzi esorbitanti: dai 155 euro per una dose fino a 20.000 euro per uno stock di 800 fiale dando garanzia di anonimato, tracciabilità della spedizione, imballaggio a temperatura refrigerante controllata e persino richiamo incluso nell' offerta. Così due canali Telegram, con oltre 4 mila iscritti, sono stati sequestrati, e quindi bloccati, dai militari del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza nell'ambito dell'indagine della Procura di Milano che indaga su un presunto mercato parallelo dei vaccini. Il sequestro è avvenuto su disposizione dei pm Maura Ripamonti e Bianca Maria Eugenia Baj Macario e del procuratore aggiunto Eugenio Fusco, titolari di un fascicolo per frode in commercio. In questo caso si ipotizza anche il reato di contraffazione.

18:30 - La Protezione Civile ha diramato il consueto bollettino inerente alla pandemia Coronavirus. I nuovi contagi sono 23.649, che portano il totale a 3.607.083. Nello specifico, rispetto a ieri, +971 attualmente positivi (563.479), +20.712 guariti (2.933.757), +501 decessi (109.847). I tamponi effettuati sono stati 356.085 per un’incidenza del 6,6%.

18:05 - Una bufala circolata su WhatsApp ha portato migliaia di persone, principalmente anziani, a mettersi in coda a Siviglia per ricevere il vaccino anti COVID-19 senza essere stati chiamati dalle autorità competenti. Lo riportano i media spagnoli. La Giunta regionale dell'Andalusia ha allertato con un comunicato ufficiale della circolazione di messaggi falsi che invitavano persone di più di 80 anni a presentarsi di fronte a un centro sanitario territoriale nella giornata di oggi, anche senza appuntamento. Questo ha provocato "problemi di assembramento", secondo la nota. Fonti della Giunta hanno indicato ai media locali che ci sono stati momenti con circa 4.000 persone in coda, tra persone con appuntamento, quelle senza e accompagnatori. Secondo il quotidiano El País, le autorità sanitarie hanno deciso di rinforzare il personale in servizio e cercare di vaccinare parte delle persone presentatesi senza appuntamento. "Bisogna avere sensibilità con queste persone, che sono anziane e sono state ingannate", ha detto a questo giornale un portavoce della Giunta andalusa. Questa ha annunciato che ha presentato una denuncia alla polizia per quanto avvenuto.

17:29 - La Serbia ha donato alla Macedonia del Nord altre 40 mila dosi di vaccino anti COVID-19 russo Sputnik V, e un primo quantitativo di 20 mila dosi è giunto oggi a Skopje. Le altre 20 mila dosi saranno consegnate successivamente. I media di Belgrado, nel darne notizia, citano il premier macedone Zoran Zaev che ha ringraziato la Serbia e il presidente Aleksandar Vucic per il grande atto di amicizia nei confronti del suo Paese. La Serbia nelle scorse settimane aveva già donato alla Macedonia del Nord oltre 8 mila dosi di vaccino Pfizer-BioNTech, con le quali era stato possibile cominciare a vaccinare medici e personale sanitario. Sono stati inoltre circa 10 mila i cittadini macedoni che lo scorso fine settimana si sono vaccinati in Serbia, approfittando della possibilità che il governo di Belgrado ha offerto ai cittadini dei Paesi vicini, riversatisi in massa a vaccinarsi nella capitale serba e a Nis. In Macedonia del Nord nei giorni scorsi è arrivata una prima fornitura di 24 mila dosi di vaccino nell'ambito del programma internazionale Covax. 

17:03 - In Italia, entro giugno, sarà vaccinato il 57,14% della popolazione totale, secondo le stime circolate alla riunione degli ambasciatori Ue, diffuse da Bloomberg e confermate da fonti diplomatiche. La valutazione è calcolata sulla base degli ordini sicuri di sieri. I Paesi che avranno vaccinato di più alla fine del secondo trimestre saranno Malta (93,10%) e Danimarca (79,88%). Gli Stati con meno somministrazioni: Repubblica Ceca (44,33%) e Bulgaria (45,01%). La Francia sarà al 58,16%, la Germania al 61,04%. La Commissione Ue punta a vaccinare il 70% degli adulti europei entro agosto: i dati mostrano che il target è raggiungibile. 

16:10 - L'arrivo delle dosi del vaccino AstraZeneca nel Lazio "non sarà domani ma sabato e questo mi preoccupa un po'. Non dipende da Figliuolo ma dalle case farmaceutiche". Così l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato ospite di "Un giorno da pecora" su Rai Radio1. "Stiamo facendo i conteggi, vorremmo non sospendere ma temo che saremo costretti. In queste ore si sta procedendo per vedere le dosi che abbiamo in frigorifero" - ha spiegato - .

15:42 - "Stando all'analisi dei dati al giorno 29 marzo, in Francia sono stati registrati in media circa 58 positivi al giorno per 100mila abitanti, valore che, nello stesso giorno, in Italia era di 37. Il vero termine di paragone, pero', potrebbe essere la Germania, che ha registrato 18 positivi al giorno ogni 100mila abitanti". Lo spiega all'AGI Giovanni Sebastiani, matematico presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo Mauro Picone del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iac). "Questi dati sono relativi al giorno del 29 marzo - continua l'esperto - e si tratta del valore medio ricavato dalla curva depurata dalle oscillazioni giornaliere.

15:01 - Si registra un focolaio di contagi da coronavirus nel reparto di chirurgia dell'ospedale Madonna delle Grazie di Matera. Secondo quanto si e' appreso, ci sono almeno 18 contagi, che coinvolgono 11 pazienti ricoverati nel reparto del presidio ospedaliero materano e 7 sanitari, tutti già vaccinati. 

14:24 - L'Aula del Senato ha approvato la risoluzione di maggioranza  sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. I voti favorevoli sono stati 203, 7 no e 24 astenuti. Respinte le altre 4 risoluzioni.

13:42 - Incredibile retroscena legato alla Juventus, riportato dall'edizione on line di Repubblica. Ieri notte, a due giorni dal derby con il Torino di dopodomani, i carabinieri del nucleo radiomobile hanno scoperto una festa nella villa di Weston McKennie, il centrocampista bianconero che aveva invitato al suo party anche diversi compagni di squadra. Tra questi - si legge - c'erano anche Paulo Dybala e Arthur. La festa però non è passata inosservata al vicinato e qualcuno ha segnalato la cosa ai carabinieri. Risultato? Gli agenti hanno interrotto la festa (intorno alle 23.30, ben oltre l'orario di coprifuoco), multando tutti i presenti per aver violato le norme anti-Covid. E adesso - conclude Repubblica - i giocatori dovranno essere sottoposti tutti a controlli per poter giocare il derby di sabato in sicurezza.

13:30Merih Demiral, a causa della riscontrata positività al COVID-19 avvenuta mentre era in ritiro con la nazionale turca in data 26 marzo 2021, è rientrato in Italia con volo sanitario autorizzato dalle autorità competenti e proseguirà il suo isolamento fiduciario presso il J Hotel. Lo comunica la stessa Juventus con una nota ufficiale.

12:50 - L’U.S. Sassuolo Calcio comunica che il calciatore Kaan Ayhan è risultato positivo al Covid-19 in seguito ai test effettuati durante il ritiro della Nazionale turca. Il difensore neroverde è totalmente asintomatico e sta seguendo le procedure previste dal protocollo sanitario.

12:10 Urbano Cairo, presidente del Torino, ha parlato in seguito all'apertura di un'indagine da parte della Procura federale a proposito del comportamento dei granata rispetto al rinvio della partita contro la Lazio: "Sono molto contento che la Procura Federale abbia aperto un'inchiesta. Mi fa piacere. Così potrà accertare che i comportamenti tenuti dal Torino sono stati inappuntabili. Con il nostro legale Chiacchio, stiamo valutando se e come querelare l'avvocato della Lazio Gentile (che aveva parlato dell'indagine n.d.r.). Eventualmente, se necessario, anche chiedendo il via libera preventivo alla Federazione".

11:43 - Stefan de Vrij è risultato negativo al tampone effettuato ieri e può, quindi, tornare a disposizione dell'Inter di Antonio Conte.

11:20 - Secondo quanto riportato da Sky Sport, dopo le positività all'interno dello staff di Mancini riscontrate nelle ore in cui la Nazionale era impegnata nella sfida poi vinta contro la Lituania, il rischio per i giocatori dell'Italia che hanno fatto rientro nelle rispettive abitazioni la scorsa notte, è quello di dover osservare un periodo di isolamento fiduciario visto che la positività non è stata solo una, ma ha coinvolto alla fine ben 4 membri della spedizione azzurra.

10:20 - Pfizer e BioNTech, hanno terminato uno studio di fase 3 su adolescenti di età compresa tra i 12 ed i 15 anni, “il vaccino BNT162b2 ha dimostrato un'efficacia del 100% e risposte anticorpali robuste, superiori a quelle registrate in precedenza nei partecipanti vaccinati di età compresa tra 16 e 25 anni, ed è stato ben tollerato”. 

10:00 - La regina Elisabetta, 95 anni il 21 aprile prossimo, ha ricevuto anche il richiamo del vaccino anti Covid prima di riapparire ieri in pubblico, per una cerimonia in onore del centenario dell'aeronautica militare australiana, dopo circa 5 mesi d'isolamento cautelare quasi totale nel castello di Windsor. Lo scrive stamane il Sun, ricordando che la sovrana britannica aveva avuto la prima dose il 9 gennaio assieme al 99enne principe consorte Filippo. In seguito la prima iniezione era stata somministrata pure all'erede al trono Carlo e alla moglie Camilla, duchessa di Cornovaglia, la quale ha poi rivelato d'aver ricevuto AstraZeneca.
 
9:40 - Sono 10.199.283 le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Italia, il 90,7% del totale di quelle consegnate: 11.247.180 (nel dettaglio  7.668.180 Pfizer/BioNTech, 826.600 Moderna e 2.752.400 AstraZeneca). Le somministrazioni, effettuate in 2037 centri in tutta la Penisola, hanno riguardato 6.083.234 donne e 4.116.049 uomini. Le persone che hanno ricevuto entrambe le dosi sono 3.192.623. Lo si legge nel report online del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria aggiornato alle 6:01 di oggi.

9:20 - Lockdown totale da oggi in Peru per cercare di rallentare la diffusione del coronavirus: la misura rimarrà in vigore fino a Pasqua. Il lockdown include un coprifuoco di 24 ore, il divieto di usare i mezzi privati, la sospensione dei collegamenti pubblici tra le città e la sospensione dei voli interni. Inoltre, una sola persona per nucleo familiare potrà uscire per gli acquisti ritenuti essenziali. Secondo i conteggi della John Hopkins University, il Paese registra dall'inizio della pandemia un totale di 1.533.121 casi di contagio, inclusi almeno 51.635 decessi. 

9:00 - Il Brasile ha registrato il nuovo record di morti in un solo giorno a causa del Covid-19: 3.869 con altri 90.638 nuovi casi accertati fra martedì e mercoledì. Dall'inizio della pandemia in Brasile sono 12.748.747 i positivi confermati e 321.515 i morti. 

8:30 - Errore umano negli USA, I lavoratori di uno stabilimento di Baltimora, partner anche di Astrazeneca, hanno mischiato gli ingredienti dei due preparati. A rischio le consegne del prossimo mese negli Stati Uniti di 15.000.000 di vaccini.