Roma-Bologna 2-1 - Top & Flop

TOP
IN SCIA - Con le vittorie di Inter e Milan, soprattutto quella pesante a Bergamo dei rossoneri, la Roma, con un impegno più facile da calendario, era chiamata a vincere. Soffrendo più del dovuto compie la missione e rimane lì, aggrappata alla lotta Champions a -1 dalla squadra di Gattuso e -5 da quella degli ex Spalletti-Nainggolan. Soprattutto, stacca di 3 lunghezze Atalanta e Lazio.
UN GIRONE FA - Gli uomini di Di Francesco non avrebbero vinto una gara del genere. La sconfitta subita all'andata per mano di Santander ne è la dimostrazione. Se al tecnico "non piace vincere così", non aver portato a casa i 3 punti, avrebbe riaperto vecchi e consumati discorsi sulla continuità di un team. Sono ora 6 i punti ottenuti in più rispetto alla stessa giornata di un girone fa.
ROBIN - IL RITORNO - Come il secondo capitolo della saga iniziata dal regista Tim Burton di Batman, Olsen torna a difendere la porta della Roma a modo suo. La vittoria giallorossa passa per le sue parate.
CAMALEONTE - Se il 4-3-3 non rende, c'è il 4-2-3-1 o viceversa. Nel primo tempo la Roma non riesce a trovare le misure a un Bologna sprecone. Kluivert non affonda, Zaniolo non è ispirato. Bastano l'ingresso di El Shaarawy e Daniele De Rossi per scardinare la difesa della squadra di Mihajlovic.
FLOP
SOLITO CALO MENTALE? - Quanto merito del Bologna, quanto demerito della Roma? Questo l'interrogativo che accompagna, soprattutto, la prima frazione di gara dei giallorossi. Una traversa, un tiro a colpo sicuro che centra in pieno Olsen. Dopo la fatica e la vittoria di Champions contro il Porto il rischio era quello di vedere proprio una squadra scarica.
QUEL GOL SUBITO CHE FA LA DIFFERENZA - Vantaggio doppio contro Porto e Bologna, triplo a Bergamo. Quando il più sembra fatto, ecco che l'avversario di turno viene rimesso in gara. Se contro i felsinei il gol di Sansone (dubbi sulla validità) è avvenuto a pochi minuti dal 90', facendo sì da mantenere il risultato favorevole, in altre volte è bastato dare il la all'avversario per rocambolesche rimonte o qualificazioni ancora aperte, quando l'ostacolo sembrava superato.
CHE BRIVIDI - Fazio-Kolarov, guarda caso i marcatori che hanno deciso il match. Bene in proiezione offensiva, male, specie l'argentino, in difesa. Certi errori col Bologna possono anche passare, quando il livello aumenta, vieni punito.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
