VG

La sosta della conferma e delle maggiori aspettative per la Roma e Gasperini

La sosta della conferma e delle maggiori aspettative per la Roma e GasperiniVocegiallorossa.it
© foto di Federico De Luca 2025
Oggi alle 23:00Primo piano
di Luca d'Alessandro

Da quel "continuano a non darci credito" detto dopo la vittoria di Firenze e il primo posto momentaneamente in solitaria, poi raggiunti solo dal Napoli, al primato "casuale" di una squadra neanche da Champions. Dall'euforia a caldo, a un'intervista più ragionata. Questa la settimana di sosta di Gasperini. Il tecnico è sempre l'uomo centrale del nuovo progetto giallorosso, iniziato tra alti e bassi in sede di calciomercato, ma in maniera ottima sul campo. 

Da sosta a sosta, non sembra essere cambiato molto. Nella prima, la Roma era in crescendo e aveva ottenuto 6 punti su 6 a disposizione, aveva un Dybala in rampa di lancio dopo il secondo tempo di Pisa, quindi c'erano molte aspettative per una squadra che aveva grandi margini di miglioramento. 
Invece, il rientro al calcio giocato è stato da incubo: sconfitta in casa col Torino e Dybala nuovamente infortunato. Un contraccolpo psicologico che avrebbe potuto minare una squadra in costruzione come quella giallorossa, invece, alla nuova sosta, la Roma, come già scritto, è sempre in cima a 15 punti, insieme ai campioni d'Italia in carica, frutto di un 9/12 con derby e trasferta di Firenze vinti. 



L'umore è lo stesso, forse con maggior entusiasmo. Però stavolta, la Roma, nelle parole di chi la vive tutti i giorni da vicino, non ha soltanto Dybala (rientrato nel secondo tempo della gara del Franchi), ma ha anche Pellegrini (acquistato dal derby in poi), Dovbyk che migliora nella condizione fisica, e rigori col Lille a parte, si è ripreso il posto da titolare e Bailey

Fondamentalmente tutto il reparto offensivo. Attacco che si è aggrappato da questa estate a oggi a Soulé. Due settimane di lavoro pieno per 4 dei 7 attaccanti (Soulé, El Shaarawy, Dybala, Pellegrini), le prime punte in giro per l'Europa con le Nazionali e l'ala giamaicana in gruppo da martedì. I margini di crescita della Roma passano da loro. Il problema è capire se alcune situazioni siano ormai croniche o no. Senza dubbio, come detto dal tecnico, una Roma con un attacco in forma è una squadra di un altro spessore. Quella che serve e servirà a partire da sabato, quando all'Olimpico arriverà l'Inter.