Dan Friedkin crea la Pursuit Sports per gestire i club

Dan Friedkin ha ufficialmente lanciato Pursuit Sports, una nuova holding creata con l’obiettivo di gestire e far crescere il suo portafoglio sportivo, che oggi include AS Roma, Everton e Cannes, e che guarda già con interesse verso nuove acquisizioni, in particolare nel mondo dello sport nordamericano. A riportare la notizia è Sportico, che anticipa anche la nomina di Dave Beeston come amministratore delegato del nuovo gruppo. Beeston vanta esperienze nei vertici di Clearlake Capital (co-proprietario del Chelsea) e del Fenway Sports Group, realtà che controlla il Liverpool. Un aspetto centrale della strategia di Pursuit Sports sarà la condivisione di risorse tecniche e strategiche tra i club controllati dal gruppo. In questa direzione si inserisce anche la recente acquisizione di Insight Sport, società londinese specializzata in tecnologie applicate allo sport. Si tratta della prima realtà non direttamente collegata a una squadra a entrare nella galassia di Pursuit Sports, segno della volontà di Dan Friedkin di potenziare l’infrastruttura tecnologica a supporto dei suoi club.
Queste le dichiarazioni del neo AD:
Qual è l'obiettivo?
"L’intenzione è stata quella di creare una società madre con due obiettivi: fornire eccellenza operativa, migliorare la gestione dei club che possediamo attualmente e valutare opportunità di crescita. Quando mi sveglio, penso a come aiutare Roma, Everton e Cannes a raggiungere i propri obiettivi e allo stesso tempo penso a come far crescere l’azienda attraverso nuove acquisizioni".
I Friedkin erano interessati ad acquistare i Boston Celtics quest'anno e in passato hanno avuto colloqui con la NHL per portare una franchigia nella città texana di Houston.
"In tutta onestà, ci stiamo concentrando sul prossimo passo, direi che sarà in Nord America e non nel calcio. Stiamo valutando attivamente alcune opportunità negli sport che ci si può aspettare. Il nostro obiettivo nel breve e medio termine sono le squadre. Lo sport è l’ultima forma di intrattenimento che si guarda in diretta. Vogliamo essere dove ci sono gli spettatori".
Il modello di successo del Fenway Sports Group può essere una guida?
"Sì, una delle aziende che supervisionavo era la Fenway Sports Management, che vendeva sponsorizzazioni per i Red Sox, NESN, Liverpool, Penguins, PGA Tour e Boston Common Golf. Più riesci a scalare questo tipo di attività, più generi ricavi aggiuntivi senza sacrificare nulla".
È possibile che, in futuro, i Friedkin decidano di investire anche in NHL, NBA, NFL o MLB?
"Sarebbe stupido escludere qualcosa, ma ci concentriamo su ciò che possiamo controllare, perché vogliamo essere i migliori operatori. Ma dobbiamo ancora dimostrarlo".
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
