Tra partite storiche, momenti indimenticabili e turnover: da 10 anni la Roma è quasi imbattibile nell'ultima giornata

23.05.2024 18:00 di  Emiliano Tomasini   vedi letture
Fonte: Redazione Vocegiallorossa - Emiliano Tomasini
Tra partite storiche, momenti indimenticabili e turnover: da 10 anni la Roma è quasi imbattibile nell'ultima giornata
Vocegiallorossa.it
© foto di www.imagephotoagency.it

Manca sempre meno a Empoli-Roma, partita che segnerà la fine del campionato e della stagione dei giallorossi. Per i toscani la gara è fondamentale, riuscire a vincere significherebbe infatti centrare la salvezza. Per la squadra di De Rossi, invece, non c'è più nulla in palio e si giocherà solamente per onorare la competizione. Dopo la vittoria di misura contro il Genoa, DDR ha elogiato l'atteggiamento dei rossoblù, che - seppur non avessero più nulla da chiere al campionato - hanno giocato la gara come fosse una finale: "Loro hanno giocato come se fosse la partita della vita. Mi piace, stiamo cambiando in Italia sotto questo punto di vista". Non c'è dubbio, quindi, che la Roma andrà a Empoli per provare a vincere. 

Negli ultimi anni la Roma è arrivata all'ultima giornata di campionato con l'obbligo di vincere per centrare la qualificazione in Europa League, in passato però è già capitato di non avere più nulla da giocarsi al 38° turno. A prescindere da ciò, nelle ultime stagioni la squadra giallorossa è sempre riuscita a ben figurare nell'ultima partita di campionato e da 9 anni consecutivi è imbattuta nell'ultimo turno di Serie A. L'ultima sconfitta risale infatti alla stagione 2014-15, quando i giallorossi chiusero il proprio campionato con una sconfitta casalinga contro il Palermo. Vediamo quindi che risultati ha ottenuto negli ultimi dieci anni la Roma nelle ultime dieci giornate di campionato.

STAGIONE 2022-23, Roma-Spezia 2-1 - Dopo la sconfitta in finale di Europa League contro il Siviglia, la Roma ha dovuto giocare l'ultima partita di campionato contro lo Spezia. I giallorossi erano obbligati a vincere per centrare la qualificazione in Europa League, mentre i liguri avevano bisogno di punti per salvarsi. Alla fine, grazie a un gol di Dybala nel recupero, la squadra di Mourinho è riuscita ad avere la meglio, ma nel corso del match ha perso per infortunio Abraham. 

STAGIONE 2021-22, Torino-Roma 0-3 - Una doppietta di Tammy Abraham e un gol di Lorenzo Pellegrini avevano permesso alla Roma di centrare la qualificazione alla successiva Europa League. Il match contro i granata è stato giocato cinque giorni della finale di Conference League vinta dalla squadra di Mou contro il Feyenoord. 

STAGIONE 2020-21, Spezia-Roma 2-2 - Dopo i gol di Verde e Pobega nel primo tempo, nella ripresa la Roma è riuscita a ribaltare il match grazie alle reti di El Shaarawy e Mkhitaryan, ottenendo così la qualificazione alla Conference League. Il match contro i liguri è anche l'ultima partita di Paulo Fonseca alla guida della squadra giallorossa. 

STAGIONE 2019-20, Juventus-Roma 1-3 - Entrambe le squadre non avevano più nulla da chiedere al proprio campionato e i due allenatori, Sarri e Fonseca, diedero spazio a chi aveva giocato meno. Dopo l'iniziale vantaggio bianconero firmato da Higuain, i giallorossi ribaltarono la gara grazie alle reti di Kalinic e Perotti (doppietta per lui). In quella partita giocò da titolare Riccardo Calafiori, oggi rimpianto nella Capitale. 

STAGIONE 2018-19, Roma-Parma 2-1 - Quella contro i ducali è stata l'ultima storica partita di Daniele De Rossi con la maglia giallorossa e di Claudio Ranieri in panchina. In campo c'erano anche Pellegrini ed El Shaarawy, oggi allenati dall'ex capitano romanista. Pellegrini segnò il gol del vantaggio giallorosso, mentre Gervinho firmò il momentaneo pareggio del Parma. Nel finale, però, Diego Perotti ha permesso alla Roma di chiudere il campionato con una vittoria. 

STAGIONE 2017-18, Sassuolo-Roma 0-1 - L'ultima partita di campionato della Roma nel 2018 è stata decisa da un autogol, firmato dal portiere neroverde Pegolo. La stagione 2017-18 è, a oggi, l'ultima in cui la Roma è riuscita a centrare la qualificazione in Champions League. La squadra di Di Francesco chiuse infatti il campionato al terzo posto con ben 77 punti. 

STAGIONE 2016-17, Roma-Genoa 3-2 - Il 28 maggio 2017 è una data entrata nella storia della Roma e indimenticabile per tutti i tifosi romanisti. Quel giorno, infatti, Francesco Totti giocò la sua ultima partita con la maglia giallorossa. Oltre al commovente omaggio per l'ex capitano, quella gara fu anche molto spettacolare e venne decisa solo nel finale da un gol di Perotti, che permise alla Roma di qualificarsi in Champions. 

STAGIONE 2015-16, Milan-Roma 1-3 - Nel 2016 la Roma chiuse il proprio campionato con una vittoria a San Siro grazie alle reti di Salah, El Shaarawy ed Emerson Palmieri. Di Bacca, invece, il gol dei rossoneri. Dopo una prima parte di campionato difficile, a gennaio la Roma esonerò Rudi Garcia e accolse Spalletti, che portò la squadra al terzo posto e, quindi, in Champions. 

STAGIONE 2014-15, Roma-Palermo 1-2 - Come detto in precedenza, l'ultima sconfitta nell'ultima giornata di campionato risale alla stagione 2014-15. In quell'occasione i giallorossi, allenati da Rudi Garcia, furono battuti dal Palermo di Iachini. I rosanero passarono in vantaggio con Vazquez, a cui rispose Francesco Totti. Nel recupero, però, un gol di Belotti regalò la vittoria agli ospiti. Oltre al Gallo, in quel Palermo giocava anche Paulo Dybala, che rimase però tutta la gara in panchina. 

STAGIONE 2013-14, Genoa-Roma 1-0 - Anche nella stagione precedente la Roma chiuse il proprio campionato con una sconfitta. Dieci anni fa i giallorossi furono sconfitti di misura dal Genoa a Marassi. Il gol dei rossoblù fu segnato da Fetfatzidis al minuto 83. Nonostante la sconfitta, la Roma terminò il campionato al secondo posto in classifica con ben 85 punti. 

Le probabili formazioni di Empoli-Roma.
Roma (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Bove, Cristante, Pellegrini; Baldanzi, Abraham, El Shaarawy.
A disp.: Rui Patricio, Boer, Huijsen, Karsdorp, Llorente, Smalling, Kristensen, Renato Sanches, Aouar, Zalewski, Dybala, Joao Costa, Azmoun.
All.: Daniele De Rossi.
Ballottaggi: Kristensen/Celik, Llorente/Smalling/Ndicka, Pellegrini/Pisilli, Abraham/Azmoun.
In dubbio: Dybala (problema muscolare), Karsdorp.
Diffidati: Azmoun, Huijsen, Mancini.
Squalificati: Paredes, Lukaku
Indisponibili: Spinazzola (lesione al flessore della coscia destra).