Roma-Milan dalla A alla Z

In vista di Roma-Milan, big match della 32ª giornata che vede affrontarsi anche Inter-Lazio, andiamo a presentare la sfida seguendo le lettere dell’alfabeto.
A come ANTONIO DE FALCHI – Il 4 giugno 1989 è una data triste per il calcio italiano e non solo. Il tifoso giallorosso Antonio De Falchi viene aggredito da un folto gruppo di delinquenti. Le percosse subite gli causano un arresto cardiaco che lo portano alla morte a soli 18 anni. Per la cronaca, il match Milan-Roma fu posticipato di un’ora, ma si giocò lo stesso in un’atmosfera surreale.
B come BERLUSCONI – Lo storico presidente del Milan, oggi patron del Monza, ha corteggiato più volte Francesco Totti cercando di convincerlo a vestire i colori rossoneri. Tentativi andati sempre a vuoto.
C come CHAMPIONS – Roma-Milan di sabato è un vero e proprio scontro Champions. Le due squadre arrivano al match con 56 punti e appaiate al quarto posto. Curiosamente, entrambe hanno ancora le coppe come ancora di salvataggio per ottenere la qualificazione: il Milan se dovesse vincere la Champions, la Roma se dovesse trionfare in Europa League.
D come DUE A DUE – È il risultato della gara d’andata. Milan avanti 2-0 con Kalulu e Pobega, poi nel finale l’incredibile rimonta della Roma con Ibanez e Abraham nel finale.
E come EL SHAARAWY – Il Faraone è uno degli ex della sfida. Quattro stagioni con i rossoneri condite da 27 reti in 102 presenze in tutte le competizioni. Con il Milan ha disputato, almeno stando ai freddi numeri, la miglior stagione in carriera nel 2012/2013 con 16 reti in Serie A (record personale) e 3 nelle coppe.
F come FEMMINILE – Sabato alle 18:00 si gioca Roma-Milan, ma alle 14:30 la Femminile può festeggiare lo scudetto in casa contro la Fiorentina. In stagione, le ragazze di Spugna hanno battuto tre volte su quattro le rossonere.
G come GOAL – Per gli amanti delle scommesse sportive, gli ultimi quattro Roma-Milan si sono chiusi con GOAL, cioè entrambe le squadre sono andate a segno (Roma-Milan 1-1, Roma-Milan 2-1, Roma-Milan 1-2, Roma-Milan 1-2).
H come HERNANDEZ – Il 27 ottobre 2019 il terzino rossonero Theo Hernandez ha segnato allo stadio Olimpico contro la Roma. Rete inutile perché gli allora uomini di Fonseca vinsero 2-1.
I come ITALIA – Unendo le due squadre, è possibile creare un undici titolare composto da soli italiani:
(4-2-3-1): Mirante; Calabria, Gabbia, Mancini, Spinazzola; Cristante, Tonali; Florenzi, Pellegrini, El Shaarawy; Belotti.
A disp. Boer, Pobega, Bove.
Che ve ne pare come formazione?
J come JANKULOVSKI – L’ex terzino del Milan ha vinto il suo unico scudetto italiano con i rossoneri festeggiandolo proprio all’Olimpico. Il 7 maggio 2011, grazie allo 0-0 contro la Roma, il Milan di Allegri si laureava campione d’Italia con due giornate d’anticipo.
K come KJAER – Il danese è un altro ex della partita. Ha disputato una sola stagione alla Roma nel 2011/2012 con Luis Enrique, decisamente al di sotto delle qualità mostrate in carriera. L’anno scorso ha vinto lo scudetto con il Milan.
L come LEAO – L’esterno portoghese sarà il pericolo numero uno da arginare sabato pomeriggio. Zalewski o Celik dovranno essere bravi a farsi trovare pronti contro uno dei clienti più complicati al mondo.
M come MOURINHO – Dato il suo passato all’Inter, per lo Special One le sfide contro il Milan non sono mai banali. Da quando allena la Roma è riuscito a battere almeno una volta Inter e Juventus, ora insegue il primo successo contro i rossoneri.
N come NEBBIA – “Solo la nebbia, c’avete solo la nebbia, solo la nebbia, c’avete solo la nebbia”. Quando si pensa a una sfida contro un club di Milano, ecco il più classico degli sfottò da parte dei sostenitori romanisti (simpatico e non volgare).
O come OTTOBRE DEL ‘29 – Il primo confronto assoluto tra le due compagini risale al 27 ottobre 1929 in un Milan-Roma 3-1. Nel ritorno, vittoria giallorossa per 1-0.
P come PELLEGRINI – Il capitano della Roma sta vivendo un ottimo periodo di forma. I problemi fisici sembrano essere un lontano ricordo e per questo finale di stagione è chiamato a trascinare i suoi per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Q come QUARANTACINQUE – Le vittorie della Roma contro il Milan in 175 precedenti complessivi contro i rossoneri.
R come RUI PATRICIO – Quando sbaglia un portiere, l’errore è ancora più grave rispetto a qualsiasi altro ruolo. Davanti al proprio pubblico, l’estremo difensore giallorosso vuole riscattarsi.
S come SENATORI – Entrambe le squadre godono di giocatori tanto esperti quanto importanti dentro e fuori dal campo. Per la Roma citiamo Rui Patricio, Smalling e Matic, per il Milan Giroud, Ibrahimovic e Kjaer.
T come TRE – Sono appena tre le annate in cui Roma e Milan non si affrontate. Nel 1951/1952 i giallorossi erano in Serie B, stessa sorte per i rossoneri nel 1980/1981 e nel 1982/1983.
U come UNA SOLA FINALE – Roma e Milan si sono incontrate in finale di Coppa Italia solo nella stagione 2002/2003. Allora c’era ancora il doppio confronto, che vide prevalere complessivamente i rossoneri (Roma-Milan 1-4 e Milan-Roma 2-2).
V come VENTINOVE – Reti subite dalla Roma in campionato, quarta miglior difesa dietro Napoli (21), Lazio (21) e Juventus (26).
W come WIJNALDUM – Il centrocampista dovrebbe saltare la sfida per un problema al flessore sinistro accusato contro il Feyenoord.
X come X – Inteso come pareggio, che all’Olimpico manca dall’1-1 del 3 febbraio 2019.
Y come YANGA-MBIWA – Nel suo unico anno alla Roma nella stagione 2014/2015, Yanga-Mbiwa scese in campo nello 0-0 dell’Olimpico del 20 dicembre 2014, disputando una buona gara. Rimase in panchina nella gara di ritorno, risultando poi decisivo il 25 maggio con il gol di testa nel derby: 1-2 e qualificazione Champions alla Roma.
Z come ZANIOLO – L’ex attaccante giallorosso è stato corteggiato dal Milan nel mese di gennaio, prima di essere ceduto a titolo definitivo al Galatasaray. Chissà che il matrimonio con i rossoneri non sia solo rimandato di qualche mese…
Prossima partita: Roma-Milan, sabato 29 aprile ore 18:00
Probabile formazione (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Ibanez, Kumbulla; Zalewski, Cristante, Matic, Spinazzola; Pellegrini, El Shaarawy; Belotti.
Ballottaggi: El Shaarawy/Solbakken, Abraham/Belotti.
In dubbio: Dybala (trauma contusivo/distorsivo alla caviglia sinistra).
Diffidati: Matic.
Squalificati: -
Indisponibili: Karsdorp (lesione al menisco del ginocchio sinistro), Wijnaldum (lesione al flessore della coscia sinistra), Smalling (lesione al flessore della coscia sinistra), Llorente (problema al flessore sinistro).
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati