I passatempi preferiti dei tifosi della Roma tra un match e l'altro

Mentre l'Olimpico continua a riempirsi record dopo record, i tifosi giallorossi trovano mille modi per tenere alta l'adrenalina, dallo smartphone sempre in mano ai giochi super veloci nell'intervallo, fino alle passeggiate nei quartieri "sacri" della Capitale. Ma quali sono i passatempi più gettonati fra una partita della Roma e l'altra? Scopriamolo insieme.
Se segui la Roma, sai che il calcio occupa la maggior parte dei pensieri, ma non tutti i minuti della giornata. Gli spalti restano gremiti con una media di 62.435 spettatori nel 2024/2025), più che sufficiente per trasformare ogni gara in un evento collettivo. Eppure, fra il triplice fischio di domenica e quello del turno successivo, i romanisti non restano con le mani in mano.
Quasi la metà dei tifosi under 34 preferisce lo smartphone alla TV per seguire lo sport. In pratica, la passione calcistica si mischia sempre di più con le abitudini digitali, con i piccoli riti sociali e, perché no, anche con i giochi di fortuna.
Giochi veloci e un po' di adrenalina in più
I romanisti non amano perdere tempo, vogliono dedicarsi a delle attività coinvolgenti e interessanti. Così, se c'è da ammazzare il tempo, magari quella mezz'ora prima del fischio d'inizio, ecco che in tanti accedono al gioco di casinò keno. Il funzionamento è semplice: bisogna solo scegliere alcuni numeri da un elenco, il sistema ne estrae altrettanti in modo casuale e si vince se si fanno combaciare le scelte.
Più numeri si indovinano, più alto è il premio. In pratica è una lotteria express che dura meno di un quarto l'ora, perfetta per riempire l'attesa iniziale o la pausa dopo il primo tempo senza perdersi nemmeno il rientro delle squadre in campo. Non mancano poi le mini‑leghe di Fantasy Football organizzate al pub o la classica schedina del Totocalcio 2.0 compilata con gli amici.
Una fede che riempie l'Olimpico
La prima, e forse anche la più ovvia, occupazione dei romanisti è… tornare allo stadio. Nel campionato 2024/2025 l'Olimpico ha toccato un tasso di riempimento del 91,79%, si è piazzato tra i primi otto d'Europa per percentuale di posti occupati. A questo si aggiunge una corsa agli abbonamenti ha registrato il sold out con 40.000 tessere vendute.
Il risultato? Anche in settimana parlare di Roma significa fare le file virtuali sul sito del club, controllare i prezzi dei biglietti di rivendita o organizzare la trasferta del weekend con gli amici. In fondo, non c'è niente di più bello che vivere la propria passione dal vivo e in compagnia.
Le partite ora si guardano dal second screen
Lo smartphone è diventato il secondo stadio dei romanisti. Il 46% dei tifosi under 34 guarda la partita direttamente dallo schermo tascabile, mentre più del 50% dichiara di giocare o di navigare sulle app dedicate durante la visione live. I gruppi WhatsApp esplodono di messaggi sul primo controllo VAR, su chi dovrebbe battere la punizione o sull'ultima storia Instagram di Dybala.
Avere il telefono in mano significa anche passare da un social all'altro: TikTok per gli highlights, X (ex-Twitter) per i commenti al vetriolo e YouTube per rivedere il gol del vantaggio con il telecronista brasiliano che urla "Goooool della Roma!". Insomma, in qualche modo lo smartphone regala un'esperienza più ricca e completa rispetto alle classiche trasmissioni TV. Si possono rivedere i momenti migliori, si possono fare delle clip e condividerle agli amici, si possono anche creare dei reel e pubblicarli sui propri social. Diciamo che è un modo diverso di vivere il calcio, più personale e anche più coinvolgente.
Roma, la città-stadio tra passeggiate e street food
Quando non c'è nessuna partita in programma, la città stessa diventa un gigantesco playground giallorosso. C'è chi fa una tappa al centro sportivo di Trigoria per strappare un autografo al nuovo mister, chi si perde tra i murales di Testaccio che omaggiano Totti e De Rossi e chi organizza dei tour gastronomici a base di trapizzini e carbonara. I negozi di memorabilia in via del Corso registrano dei picchi di visite nei giorni post-match, complici le nuove maglie special edition o le sciarpe celebrative che sono sempre sold-out. Anche qui lo smartphone è ancora il protagonista: una foto al murale, un tag e via che il loop calcio-social-calcio riparte.
Dal record di presenze allo stadio alla voglia di rimanere connessi 24/7, i tifosi della Roma mostrano una creatività che supera nettamente il tifo tradizionale. Che tu stia fissando il tabellone dell'Olimpico, commentando l'arbitro su X o tentando la fortuna con una partita veloce a Keno, una cosa è certa: il tuo cuore batte sempre a ritmo giallorosso. Se sei un amante del calcio, siamo certi che anche tu hai un gruppo Whatsapp con gli amici dove commentate insieme le partite della vostra squadra del cuore. In fondo, aspettare la prossima partita è già un passatempo e, per i romanisti, forse il più bello di tutti.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati
