L'avversario - Una squadra verticale e la sorpresa sulla fascia sinistra

Sarà il Milan di Fonseca a sfidare la Roma a San Siro domenica sera, ore 20:45.
VERTICALITÀ - Entrambe le squadre prediligono andare subito in verticale e i rossoneri lo fanno molto bene sia sfruttando le corsie laterali, sia andando centralmente. Sulle fasce, l'obiettivo è di sovraccaricare le corsie cercando triangolazioni e combinazioni nello stretto soprattutto a sinistra, quando gioca Leao e uno tra Hernandez e Jimenez come terzino. Centralmente, invece, il Milan penetra in verticale con Fofana e soprattutto Reijnders, che può giocare sia da centrocampista, sia da trequartista, sfruttando anche le sue doti nell'inserimento.
FASCIA SINISTRA - Negli anni scorsi, il pericolo maggiore derivava dalla coppia Hernandez-Leao, capace di spezzare gli equilibri di qualunque squadra. Quest'anno, il francese non sta tenendo il rendimento degli scorsi anni ma, al suo posto, i lombardi hanno tirato fuori dal cilindro Jimenez, classe 2005, che, quando parte palla al piede, ricorda vagamente proprio il terzino francese.
I DRIBBLING - Tra i modi per creare superiorità, il Milan punta anche sugli uno contro uno, potendo contare specialisti del dribbling tra i quali spicca Leao (il calciatore con più dribbling vinti in Serie A), che domenica non ce la farà.
FASE DIFENSIVA - La squadra di Fonseca alterna momenti in cui tiene alto il baricentro ad altri in cui si rintana nella propria metà campo, occupandosi solo di chiudere le linee di passaggio.
TRANSIZIONI - Quando perde palla, il Milan tende a tentare di recuperare subito la sfera con una riaggressione immediata. Nelle transizioni positive, invece, cioè quando recupera palla, tenta l'immediata verticalizzazione con la partecipazione di diversi giocatori.
Testata giornalistica Aut.Trib. Arezzo n. 20/2010 del 11/11/2010
Partita IVA 01488100510 - Iscritto al Registro Operatori di Comunicazione al n. 18246
Direttore editoriale: Alessandro Carducci
© 2025 vocegiallorossa.it - Tutti i diritti riservati